Atto amministrativo con il quale il titolare di un diritto esclusivo assegna a terzi l’esercizio di un’attività che altrimenti sarebbe riservata solamente all’autorità concedente.
Nel settore del gas, la concessione permette al Comune, titolare del servizio, di attribuire le attività di distribuzione del gas a un soggetto terzo.
L’articolazione dei diritti e degli obblighi del concessionario costituisce parte integrante del disciplinare di concessione. Nel caso della concessione attribuita a Enel SpA con decreto del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato in data 28 dicembre 1995, a norma della legge 8 agosto 1992, n. 359, il disciplinare (chiamato anche convenzione) regola l’esercizio sul territorio nazionale dell’attività di trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita dell’energia elettrica da qualsiasi fonte prodotta (art. 1, comma 1). Il disciplinare non regola, invece, le attività di importazione e esportazione, in quanto trattasi di attività sul cui regime giuridico inciderà l’attuazione della Direttiva europea 96/92/CE. Rispetto all’attività di produzione, la convenzione regola solo gli aspetti concernenti il conferimento di dette attività ad una società separata e le modalità relative alla programmazione e realizzazione dei nuovi impianti di generazione (art. 1, comma 2).
".$start."
"; if ($chiave == "" && $iniziale == "%") echo "Tutte le ".$counter." voci di Glossario"; else echo $counter." voci ch".($chiave!=""?"e contengono «".$chiave."» ":"").($iniziale !="%"?"e iniziano per «".$iniziale."» :":":"); echo "
"; echo $my_list; } ?>