Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > News
Franchi, M., Il senso del consumo, Bruno Mondadori

Qual è il senso del consumo? Quale molla spinge donne e uomini a spendere una quantità così grande del proprio tempo nello shopping?
Questo studio rigoroso colloca la comprensione del consumo nell'intersezione tra la sfera simbolica e la sfera della vita materiale. Attraverso il consumo raccontiamo di noi: la nostra storia, le nostre rappresentazioni del mondo, le attese, i desideri, le paure. Costruiamo e ricostruiamo di continuo l'immagine di noi stessi.
Al di là di ogni tentazione di liquidare il consumo come asservimento passivo al mercato, le strategie del consumo sono invece strumenti di ricerca individuale di senso del mondo.

INDICE 
 
I. Un lessico per comprendere il consumo
1. Consumare
2. La vita quotidiana
3. Individualizzazione
4. Dal consumo di massa al consumo individuale
5. Pratiche di consumo e strategie di vita
6. L’etica del mutamento
7. Eccedenza ed effimero
8. Inclusione ed esclusione
9. Le critiche al consumo
10. Eclettismo
11. Ostentazione ed emulazione
12. Dal possesso all’accesso
13. Distinzione e appartenenza
14. Apprendere attraverso il consumo
15. Estetizzazione della vita quotidiana
16. Edonismo
17. Consumo del tempo e reincanto del mondo
18. Simboli immaginari e riti quotidiani
19. Stile e stili
20. La saturazione del desiderio

II. Tra lusso e low cost: biforcazione del mercato ed eclettismo
1. Le nuove frontiere del low cost
2. Il trading down e la biforcazione del mercato
3. Attualità e risparmio: il boom dell’e-commerce
4. Crescita e democratizzazione del lusso
5. Dalla proprietà all’accesso: la nuova pratica dell’affitto
6. Le nuove frontiere del lusso esclusivo
7. Il mix di consumi come strategia di costruzione dell’identità

III. Il cibo: buono da pensare
1. Il cibo ovunque
2. La vita quotidiana
3. La costruzione sociale del gusto
4. Il luogo delle contraddizioni che attraversano il corpo
5. Ambivalenze nelle pratiche alimentari
6. Il discorso sul cibo: corsi e libri di cucina
7. L’estetica del cibo

IV. La produzione del corpo
1. Il corpo è un capitale
2. Corpo sociale e corpo privato
3. La materia emerge con l’apparenza
4. Il corpo tecnologico
5. La disciplina del benessere
6. Il bello del piacere
7. Il corpo-vetrina: la moda investe il corpo
8. Il travestimento: maschile e femminile senza confini
9. La ricerca di una ricomposizione

V. Il dono: strategie di riconoscimento
1. Il “valore” del dono
2. Il dono come scambio
3. Il dono come relazione
4. Il dono gratuito
5. Il consumo del dono
6. Il dono nella new economy
7. Doni agli sconosciuti
8. Reciprocità, riconoscimento, legame

VI. I consumi della paura
1. Rischio e incertezza nella società globale
2. Paure e consumi
3. Angosce sociali, ideologia della sicurezza e business dopo l’11 settembre
4. Difendersi dai nemici
5. Il controllo dei bambini, e non solo
6. Recintare lo spazio
7. Arginare l’incertezza
8. Fronteggiare il rischio: ma quale?

VII. Le tecnologie delle relazioni: il cellulare nella nostra vita
1. L’epoca del nomadismo: distanza e connessione
2. I mutamenti nello spazio individuale e sociale e le funzioni del cellulare
3. Contatto, distanza, separazione
4. Controllo
5. Diffusione e dipendenza
6. La personalizzazione
7. Connessione o relazione?

VIII. Diventare anziani domani: il tempo del progetto
1. I baby boomers trent’anni dopo
2. Gli anziani oggi
3. L’insufficienza delle categorie interpretative
4. Esigenze di innovazione sociale
5. I consumi tra presente e futuro
6. Risposte emergenti
7. I consumi tra esperienza e apprendimento

Si ringrazia la Bruno Mondadori e l'autrice per aver autorizzato la pubblicazione.
 

25/03/2013

Altre News

1-20 |21-40 |41-60 |61-80 |81-100 |101-120 |121-140 |141-160 |161-180 |181-200 |201-220 |221-240 |241-260 |261-280 |281-300 |301-320 |321-340 |341-360 |361-380 |381-400 |401-420 |421-422 |