Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Eventi
20 Novembre 2012 - I E.A.T. energia, alimentazione e teenagers, Presentazione - Roma

Media partner del progetto

          


Alimentazione ecocompatibile. Sostenibilità. Footprint alimentare e ambientale. Consapevolezza. Scelta. Sobrietà.
Sono questi i temi trattati nel corso della presentazione del Progetto "I E.A.T. Energia, alimentazione e teenagers" avvenuta nell’ambito della Settimana Unesco 2012 di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, il 20 novembre scorso, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre.

“Al di là delle scelte professionali e culturali, l’energia, l’ambiente e la sostenibilità, sono tematiche percepite come qualcosa di lontano. Solo attraverso un approccio multidisciplinare, che analizza l’aspetto economico, sociale e culturale, questi temi, di interesse comune per l’individuo e per la collettività, possono essere sentiti più vicini.” Con queste parole il Prof. Aldo Fanchiotti, in rappresentanza del Preside di Facoltà, Prof. Paolo Mele, ha salutato e dato il benvenuto ai partecipanti.

L’incontro è proseguito con l’intervento del Prof. Fulvio Bongiorno, Presidente dell’Associazione Museo Energia, il quale, oltre ad illustrare le motivazioni, le finalità, gli obiettivi e le modalità del concorso “Il cibo non è solo cibo!” legato al progetto, ha letto la lettera inviata dall’Assessore alle Politiche della Scuola, Paola Rita Stella, che per motivi istituzionali, non ha potuto essere presente alla presentazione.

Infine, il Prof. Antonio Senni del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, partendo da un analisi antropologica sull’evoluzione dello stile di vita dell’uomo e richiamando  principi di biologia e chimica correlati all’alimentazione, ha illustrato come i moderni stili di vita, l’eccessiva produzione e il relativo consumo di prodotti destinati alla nutrizione, siano un danno sia per la salute dell’uomo che per l’ambiente, ed ha suggerito il ricorso alla sobrietà e a comportamenti intelligenti e sostenibili a sostegno della salvaguardia dell’ecosistema e del benessere comune, come esigenza morale e sociale.

  

Prof. Antonio Senni, Direttore Organismo Indipendente di Valutazione - Ministero Dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dicono di noi...

Eco news 14.11.2012

Eco dalle città 19.11.2012

Eco dalle città 22.11.2012

Portale dello Studente

Convegni, conferenze, congressi

RomaToday

21/11/2012

Eventi

Iniziative Museo