Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Eventi
21 Novembre 2012 - Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente. Mediterraneo: la grande risorsa di tanti paesi - Roma

Media partner del progetto

Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente

Tanti gli studenti di alcuni Istituti di Istruzione Secondaria Superiore della Capitale ed universitari che hanno preso parte il 21 novembre al primo appuntamento del Progetto “Gli attori mediterranei tra sviluppo, innovazione, energia e ambiente” organizzato dall’Associazione Museo Energia in collaborazione con ANP Lazio e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Dopo l’intervento del Dott. Tambone, che ha parlato di come la cooperazione tecnica in ambito energetico contribuisca al superamento delle difficoltà politiche, del ruolo dell’Italia e della Turchia come hub energetici e delle attività svolte dal MEDREG per la regolamentazione energetica nel Mediterraneo, la parola è passata al Prof. Tabarelli che si è soffermato sulle fonti energetiche fossili (gas e petrolio) e sulla funzione dell’Italia nel favorire e rafforzare relazioni e scambi con Paesi ricchi di queste risorse ma economicamente e politicamente instabili.

L’incontro è poi proseguito con il Prof. Bianchi che ha coinvolto attivamente gli studenti parlando della crisi economica globale, della situazione dei paesi emergenti analizzandone le dinamiche economiche per poi concludere con il ruolo del sistema educativo come leva per lo sviluppo. L’Ing. Perna ha incentrato, invece, il suo discorso sul consumo delle risorse idriche, sui cambiamenti climatici e sull’impatto ambientale.

A concludere l'evento l’Ing. Fanelli che ha posto l’attenzione su come la condivisione e la risoluzione di interessi energetici e ambientali si debba sviluppare attraverso un senso di appartenenza che entri definitivamente a far parte della cultura di tutti i paesi del Mediterraneo.

     

Turchia: un Ponte Energetico verso l'Europa
Dott. Fabio Tambone, Coordinatore Generale MEDREG

Italia, energia e Mediterraneo
Prof. Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia

Le dinamiche economiche dei Paesi del Mediterraneo
Prof. Patrizio Bianchi, Assessore Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro Regione Emilia Romagna

  

L'Acqua in un mondo che cambia
Ing. Daniel Perna, United Nations World Water Assessment Programme

Acqua ed Energia: infrastrutture comuni per la coesione economica e culturale
Ing. Tullio Fanelli, Sottosegretario Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare

Dicono di noi...

Ispra

Roma Today 

Convegni, conferenze e congressi

Formiche

Fare Ambiente

Staffetta Quotidiana

Unimed

22/11/2012

Eventi

Iniziative Museo