Lichen Transplantation on Polyporales Fungi (Paolo Pasquinelli)
Lavoro pubblicato sulla rivista internazionale AART (Archives of Agriculture Research and Technology)
Traduzione dell'abstract:
È stato tentato il trapianto di licheni terricoli del genere Cladonia su funghi xilofagi parassiti Polyporales. Tre specie di Cladonia (C. pyxidata, C. rangiformis, C. foliacea) sono state spostate (traslocate) dai boschi della collina livornese (Toscana, Italia) ad alcuni parchi pubblici livornesi che soffrono di una eccessiva antropizzazione. Dopo un breve periodo (una settimana) di adattamento al nuovo ambiente abbiamo trapiantato tredici esemplari di licheni di Cladonia su quattro diverse specie di Funghi Polyporales (Fomitopis betulina, Phellinus torulosus, Stereum hirsutum e Ganoderma applanatum) identificati sugli alberi dei parchi. I trapianti hanno ottenuto un buon attecchimento ed ogni periodico controllo qualitativo ha mostrato un persistente attività fotosintetica anche otto mesi dopo l'inizio. Solo un trapianto (su Ganoderma applanatum) non è riuscito a causa della tossicità di una secrezione dopo l'incisione. Queste osservazioni portano a considerare quegli esperimenti come una dimostrazione della compatibilità dei tessuti implicati nel trapianto e permettono anche di introdurre la differenza del termine Trapianto (l'inserimento di un organismo in un altro) dalla spesso confusa Traslocazione (trasferimento di un organismo in diverso habitat). Futuri controlli indicheranno come e per quanto tempo potrebbe persistere questo complesso di associazioni artificiali.
Acquisisci l'articolo completo
04/04/2023
Altre Pubblicazioni
- [18-04-2024] Zone Umide comprese tra Stagno, Guasticce e Collesalvetti (Pasquinelli)
- [07-11-2023] L'antico emissario del lago di Albano - Renato Drusiani, Pio Bersani, Pasquale Penta
- [11-06-2023] Libri e pubblicazioni su Nucleare e Idrogeno
- [11-06-2023] Ettore Ruberti, L'evoluzione dell'evoluzionismo (recensione)
- [03-10-2022] Ambiente e colori a Bellavista - Paolo Pasquinelli
- [03-10-2022] Cosa è la permacultura? Guida introduttiva
- [13-04-2022] Energia e dintorni (a cura del CTI) - marzo 2022
- [11-03-2022] La biodiversità una risorsa vitale per l’intera umanità, di Ettore Ruberti e Italo Dante De Murtas
- [11-03-2022] L'evoluzione dell'evoluzionismo, Ettore Ruberti
- [11-03-2022] Etologia: lo studio del comportamento animale, Ettore Ruberti
- [02-02-2022] Licheni nel mini-ambiente delle Colline livornesi, Paolo Pasquinelli (estratto conferenza)
- [21-10-2021] Avrei voluto capire la matematica - Fulvio Bongiorno, Andrea Damiani
- [09-04-2021] All'inferno e ritorno - Carlo Cottarelli
- [11-03-2021] Nello specchio della scuola - Patrizio Bianchi
- [19-11-2020] Monte Pelato e dintorni. Biodiversità e specifiche - di Paolo Pasquinelli e Gabriele Romanacci
- [03-03-2018] Poveri d'energia - Pippo Ranci
- [31-10-2017] Quale strategia per rispondere alla crisi idrica? Governance, innovazione e nuovo management
- [07-04-2016] Il video e la terza rivoluzione di Internet
- [08-01-2016] "Il mestiere della scienza. La ricerca scientifica fra artigianato e Big Science" - Carlo Enrico Bottani
- [04-06-2015] "Book Energia Gas"
1-20 |
21-40 |
41-44 |