Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.

Altri articoli della stanza Condizionatori e Pompe di Calore

Creato da Alessandra Mariani « clicca sul nome per leggere il curriculum dell'autore

Altre funzioni dei condizionatori

I condizionatori non solo rinfrescano, ma anche deumidificano e purificano l’ambiente.

La deumidificazione
Come è noto la sensazione di disagio che proviamo in una calda giornata estiva è dovuta soprattutto al tasso di umidità che limita la traspirazione della pelle.

Il condizionatore svolge anche un’azione di deumidificazione dell’aria.
Infatti, quando l’aria passa attraverso lo scambiatore per raffreddarsi, l’umidità in essa contenuta si deposita sotto forma di goccioline di condensa.

Queste goccioline cadono nella vaschetta dello scarico della condensa e l’acqua così raccolta viene allontanata dal locale attraverso un tubo, mentre l’aria esce dallo scambiatore ben asciutta.

La purificazione
I moderni condizionatori sono accessoriati di filtri in grado di purificare l’aria da smog, polline e polvere.

Naturalmente bisogna pulirli spesso e sostituirli periodicamente poiché durante il funzionamento si intasano anche di spore, batteri e muffe che possono provocare allergie e altre conseguenze.
I modelli più recenti hanno filtri anche con un’azione antibatterica.

La quantità d’aria che un apparecchio può trattare è espressa in metri cubi di aria per ora (m3/h).

Questo consente di calcolare quante volte l’aria presente in una data stanza viene filtrata e deumidificata.

Ad esempio, se un apparecchio che ha come portata d’aria 360 m3/h viene posizionato in una stanza da 12 m3, l’aria, in un ora, passa 30 volte attraverso l’apparecchio.
Se invece, il condizionatore ha la portata di 240 m3/h, l’aria passerà 20 volte in un’ora.
Le macchine più efficienti sono ovviamente quelle nelle quali l’aria viene filtrata il maggior numero di volte nel giro di un’ora.

Curiosità: Temperatura reale e temperatura apparente

Durante le calde giornate estive il caldo si fa sentire maggiormente quando è accompagnato da alti livelli di umidità dell’aria.
C’è una differenza tra la temperatura reale e quella apparente.
Ad esempio: se la temperatura reale è di 33°C e il tasso di umidità e al 60%, noi percepiamo una temperatura di 38°C.

 

 

 

 

 

 

Tratto da “I condizionatori dell’aria: raffrescatori e pompe di calore” - ENEA