Trova le risposte!
Dalla scoperta del fuoco al calore prodotto per combustione, alla pila di Volta e le lampadine di Edison. Un viaggio tra passato, presente e ... futuro dell'energia.

Altri articoli della stanza Storia dell'Energia

Creato da Francesco Asdrubali « clicca sul nome per leggere il curriculum dell'autore

Introduzione alla rigassificazione - Francesco Asdrubali -

I recenti avvenimenti relativi alla riduzione di fornitura di GAS NATURALE russo hanno messo a nudo la DIPENDENZA ENERGETICA del nostro Paese e la fragilità del sistema di approvvigionamento di METANO, affidato quasi esclusivamente a gasdotti, provenienti oltretutto da Paesi ad elevata instabilità politica.

Come è noto, a partire dalla seconda metà di gennaio 2006, per la concomitanza di freddo estremo nelle aree di estrazione e di un disaccordo con l’Ucraina sul prezzo di cessione, la Russia ha ridotto le esportazioni di GAS NATURALE lungo il gasdotto che attraversa l’Ucraina e da qui rifornisce numerosi Paesi europei, tra cui l’Italia.

La riduzione è stata significativa (qualche punto percentuale) e resa più grave dall’ondata di freddo che ha investito in quel periodo anche il nostro Paese, al punto da costringere i distributori di GAS NATURALE al razionamento della erogazione e al ricorso alle scorte strategiche.

Negli ultimi anni il consumo di GAS NATURALE in Italia è cresciuto vertiginosamente, passando da 56 miliardi del 1996 a 80 miliardi di Nm3 nel 2004; tale aumento è dovuto principalmente all’incremento dei consumi nel settore della produzione termoelettrica.

Nello stesso periodo, il GAS NATURALE è stata la fonte di energia primaria con la crescita più rapida, aumentandoFIGURA 1 - Infrastrutture per la commercializzazione del <a class=GAS NATURALE in Europa" title="FIGURA 1 - Infrastrutture per la commercializzazione del GAS NATURALE in Europa" width="511" height="370" align="bottom" /> in media del 5,8% ogni anno.

La domanda di GAS NATURALE in Italia presenta prospettive di crescita (incremento stimato di 22 miliardi di m3 nel periodo 2000-2010), superiori a quelle degli altri Paesi europei nonché a quelle della domanda complessiva di energia in Italia.

Tali considerazioni rendono di importanza strategica per il nostro Paese il problema dell’approvvigionamento di gas mediante rigassificazione di GAS NATURALE liquefatto (GNL).

La storia della liquefazione del GAS NATURALE e dello sfruttamento commerciale del GNL è piuttosto recente: il primo brevetto statunitense risale al 1914, mentre le prime concrete importazioni hanno luogo in Gran Bretagna e Francia dall’Algeria a partire dal 1964.

Poco dopo, nel 1969, viene inaugurata la prima rotta commerciale dalla Libia verso l’Italia.

Sebbene i primi protagonisti siano stati inizialmente i Paesi del bacino Atlantico, in pochi anni il fulcro delle attività di compravendita del GNL si è spostato verso il bacino Pacifico: nel 1984, il solo Giappone importava il 72% di tutto il GNL prodotto nel mondo.

Il ruolo del GNL appare fortemente diversificato nelle diverse aree del mondo.

In Europa, ed in modo particolare in Italia, la fornitura di gas avviene principalmente per mezzo di gasdotti, i cui proprietari operano in un sostanziale regime di oligopolio, dovuto anche agli elevati costi di realizzazione e gestione di queste infrastrutture (Figura 1 - Infrastrutture per la commercializzazione del GAS NATURALE in Europa).

Il 75% del gas consumato in Italia è importato attraverso i gasdotti provenienti da Russia, da Algeria e Tunisia e dall’Olanda.

Sono inoltre previste nuove opere (gasdotto libico) e il potenziamento di alcune delle esistenti.

D’altra parte, il contributo del GNL alle importazioni di GAS NATURALE nel bacino Pacifico ed in particolare in Giappone, Corea del Sud e Taiwan è preponderante, arrivando a superare il 90%.

L’alternativa all’approvvigionamento per mezzo di gasdotti, costituita dall’importazione via nave di GNL, presenta numerosi vantaggi quali ampia DISTRIBUZIONE geopolitica dei Paesi fornitori e quindi minor dipendenza da un numero esiguo di Paesi, possibile accesso al mercato a breve termine, maggior sicurezza della fornitura grazie alla diversificazione delle tecnologie.

Per questi ed altri motivi, la domanda di GNL via nave sta subendo una crescita superiore a quella della fornitura via gasdotto (Figura 2 -Il ruolo crescente del GNL nel mercato internazionale del GAS NATURALE).

FIGURA 2 - Il ruolo crescente del <a class=GNL nel mercato internazionale" title="FIGURA 2 - Il ruolo crescente del GNL nel mercato internazionale" width="235" height="203" align="baseline" />

da G. Moncada Lo Giudice,  F. Asdrubali "Il ruolo della rigassificazione
nel mercato internazionale del GAS NATURALE", La Termotecnica,
luglio/agosto 2006