Standard di sicurezza nel trasporto petroliero: un problema di politica marittima ricorrente
Non nasce oggi la questione degli standard di sicurezza della flotta petroliera: sebbene la tecnologia delle navi cisterna e l'evoluzione delle norme nazionali e internazionali sulla navigazione non sempre abbiano privilegiato l'obiettivo di una maggiore sicurezza, tuttavia esse ne sono state influenzate lungo tutta la storia del trasporto petroliero marittimo.
L'apparente discontinuità, con alternanza di periodi di ristagno tecnologico e invecchiamento della flotta ad altri di rapido rinnovamento, è dovuta al fatto che i cambiamenti di regole e di tecnologia si concentrano di solito in momenti in cui esigenze da tempo latenti vengono a coincidere con interessi emergenti o sono amplificate dalla spinta di eventi fortemente percepiti dall'opinione pubblica.
La nuova normativa dell'UE che impone la dismissione anticipata delle navi cisterna a scafo singolo, ossia di una gran parte dei tankers in servizio, è l'esito, non del tutto inatteso, di una serie di circostanze venute a maturare nel corso dell'ultimo decennio: l'invecchiamento cronico della flotta mondiale, la lentezza nell'adeguamento "spontaneo" di una parte consistente degli operatori, i limiti delle convenzioni sulla navigazione marittima, la consapevolezza dell'insufficienza dei controlli, l'esigenza di colmare un divario tra la disciplina vigente nei porti americani e in quelli europei, l'occasione di rivitalizzare la cantieristica internazionale.
E l'iniziativa europea si presenta, al tempo stesso, come una risposta, innanzi tutto politica, alle richieste di intervento espresse dall'opinione pubblica mondiale sotto la spinta emotiva di due incidenti di gravi proporzioni.
Qualcosa di simile era avvenuto all'inizio degli anni '90, quando la flotta sviluppatasi negli anni '70 iniziava a manifestare segni di invecchiamento e obsolescenza, resi ancora più evidenti dalle nuove regole introdotte dalla MARPOL; anche allora fu la spinta emotiva di gravi incidenti (in particolare quello dell'Exxon Valdez lungo le coste incontaminate dell'Alaska) ad accelerare l'introduzione di nuove misure di sicurezza, di maggiori controlli, di allargamento delle responsabilità e ampliamento della copertura assicurativa, di blocco di programmi di sfruttamento minerario, ecc., oltre che a rafforzare la sensibilità ambientale sia tra la gente comune che tra gli operatori economici.
Ora come allora le reazioni emotive hanno avuto un triplice effetto:
Nel contesto dell'analisi di un problema di "policy" - in questo caso la politica di sicurezza del traffico petroliero - può anche essere utile e stimolante il fatto che esistano diverse valutazioni e che queste non solo possano convivere ma anche integrarsi a vicenda.
I risvolti ambientali del cabotaggio marittimo di settore non sono che un aspetto del cosiddetto sustaining shipping , che è appunto una complessa questione di politica economica (o, come più semplicemente si dice, di "policy"), e, in quanto tale, richiede di essere affrontata tenendo conto dei diversi punti di vista esistenti e cercando di aderire ai problemi concreti; e non si limita a questa o a quella caratteristica tecnica dei tankers, né tantomeno al tema del doppio scafo.
D'altra parte la sicurezza sul mare non riguarda solo le navi: strutture portuali e strutture off-shore, terminali, raffinerie, unità di STOCCAGGIO, sono altrettanto a rischio.
Anche nell'affrontare il tema di questo paragrafo, in cui sono necessariamente trattati aspetti specifici, non si è persa di vista la complessità dell'argomento più ampio e le connessione con gli altri aspetti della sicurezza.
Non per niente sia l'analisi delle nuove regole IMO e UE e delle conseguenze che se ne possono attendere, sia la stima del fabbisogno di nuovi vettori, fanno sì riferimento alle caratteristiche attuali della flotta cisterniera, ma sono state condotte nell'ambito delle prospettive a medio termine del ruolo del petrolio, e in particolare del traffico marittimo petroliero, tenendo anche conto della complessità degli interessi in gioco.
Tratto dal Libro: "Traffico Petrolifero e Sostenibilità Ambientale".
Co-Autore Prof. Ugo Bilardo