Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.

Altri articoli della stanza Casa

E' ora di cambiare!!! - Detrazione IRPEF del 55% per interventi di rispermio energetico sugli edifici

Rendere le nostre abitazioni efficienti energeticamente vuol dire consumare meno energia a parità di comfort, quindi risparmiare!
È possibile ottenere risultati di EFFICIENZA senza sacrifici, mantenendo lo stesso benessere nelle abitazioni, o addirittura migliorandolo.
Utilizzando lampadine ed elettrodomestici ad alta EFFICIENZA, diffusori idrici adatti, spegnendo i LED dei televisori e dei computer, potremmo risparmiare tra il 15 e il 20% di energia l’anno.
Ad una spesa troppo alta di energia contribuiscono anche le dispersioni termiche dovute al cattivo isolamento e ai vecchi impianti di riscaldamento poco efficienti presenti nelle nostre abitazioni.
Oggi la politica del governo incentiva gli interventi di RISPARMIO ENERGETICO offrendo rilevanti sgravi fiscali per lavori di ristrutturazione della casa che ne migliorino l’EFFICIENZA ENERGETICA utilizzando materiali isolanti, installando pannelli solari o CALDAIE a condensazione.

Intraprendere interventi di RISPARMIO ENERGETICO significa:

· consumare meno energia e ridurre subito le spese di riscaldamento e condizionamento;
· migliorare le condizioni di vita all’interno dell’appartamento, migliorando il suo livello di comfort ed il benessere di chi vi soggiorna e vi abita;
· partecipare allo sforzo nazionale ed europeo per ridurre sensibilmente i consumi di combustibile da fonti fossili;
· proteggere l’ambiente in cui viviamo e contribuire alla riduzione dell’INQUINAMENTO del nostro paese e dell’intero pianeta;
· investire in modo intelligente e produttivo i nostri soldi.

Con interventi ben progettati, gli investimenti rientrano in tempi brevi, grazie alla riduzione della BOLLETTA ENERGETICA, anche in assenza di incentivi.
Le detrazioni li rendono particolarmente vantaggiosi.
Per avere garanzie sull’efficacia degli interventi è necessario che un tecnico svolga, preventivamente, una DIAGNOSI ENERGETICA dell’edificio, individui le soluzioni tecniche per migliorare le prestazioni ed effettui le relative valutazioni economiche.

Due sono gli strumenti che garantiscono il cittadino sui risultati dei suoi investimenti per l’EFFICIENZA ENERGETICA:

➜ l’asseverazione, cioè la documentazione che attesta i requisiti tecnici dei materiali e delle apparecchiature (la qualità energetica delle finestre, il rendimento della caldaia, la garanzia di cinque anni per i pannelli solari, ecc...);
➜ la CERTIFICAZIONE/qualificazione energetica, un attestato che garantisce che l’intervento fa parte di quelli individuati per migliorare la PRESTAZIONE ENERGETICA dell’edificio e indica quanto ancora può essere fatto e con quali benefici economici.

L’esperienza dell’applicazione di questa prassi su edifici condominiali costruiti fino agli anni ‘80 dimostra che si può ottenere una riduzione dei consumi del 40%.







 Tratto da Enea "La Casa Evoluta"