Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.

Altri articoli della stanza Casa

La certificazione energetica degli edifici

Viene introdotta in Italia dal Dlgs n. 192 del 19 agosto del 2005, che recepisce la direttiva europea 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia.
Si tratta di un documento che qualifica energeticamente l’edificio attraverso la valutazione dei suoi “consumi” (in analogia a quanto avviene con le classi energetiche degli elettrodomestici), ed ha anche lo scopo di individuare e promuovere gli interventi di miglioramento più efficaci e convenienti.

La CERTIFICAZIONE è già obbligatoria per i nuovi edifici. Per gli edifici preesistenti l’obbligo di dotarsi della CERTIFICAZIONE scatta al momento della compravendita:

• dal 1° luglio 2007 per gli immobili di superficie utile superiore a 1.000 m2, se venduti in blocco;
• dal 1° luglio 2008 per quelli di superficie utile inferiore a 1.000 m2, sempre se venduti in blocco;
• dal 1° luglio 2009, per le singole unità immobiliari.

In sua mancanza gli immobili non potranno essere né acquistati, né venduti. Copia del certificato dovrà essere messa a disposizione del conduttore in caso di locazione.

In generale, la CERTIFICAZIONE prevede che un professionista abilitato faccia un check-up dell’edificio e, sulla base dei dati rilevati, ne calcoli i consumi e ne attribuisca la classe energetica.
Egli deve inoltre indicare gli interventi utili a migliorare le prestazioni dell’edificio, quindi a diminuire i consumi e salire alle classi superiori.
All’atto della stesura di questo opuscolo, le procedure e metodologie da utilizzare sono in fase di definizione da parte delle amministrazioni centrali dello Stato e delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano.

Fino alla definizione della normativa, l’attestato di CERTIFICAZIONE energetica è sostituito dall’attestato di qualificazione energetica, che si differenzia dal primo solo perché non attribuisce la classe.
Anche in questo documento vengono riportati suggerimenti per interventi migliorativi e la previsione di avanzamento della classe energetica.






   Tratto da ENEA " La Casa Evoluta"