Trova le risposte!
Le centrali nucleari. L'energia che scaturisce dal bombardamento dell'uranio con neutroni. Il processo di 'fissione/fusione nucleare'. Il problema della radioattività e delle scorie.

Altri articoli della stanza Energia Nucleare

Creato da Marco Màtyàs Riccardi « clicca sul nome per leggere il curriculum dell'autore

Il Nucleare Energetico in Ungheria Situazione, consenso popolare e prospettive

L'Ungheria è un piccolo Paese di dieci milioni di abitanti nell'Europa dell'Est (“Europa Centrale”, per i locali). Dopo il crollo dell'URSS e del Patto di Varsavia, di cui faceva parte, è iniziato un lungo processo di “occidentalizzazione” che ha portato la capitale, Budapest, a essere estremamente vitale sia dal punto di vista turistico che economico e culturale. Benché sia nota agli Italiani soprattutto per le terme e la vita notturna, ha una lunga tradizione scientifica e tecnologica, riassumibile in nomi del calibro di Von Neumann, Teller, Wigner, Szilard, Von Kàrmàn, Erdös.... Dal punto di vista dello sviluppo industriale sono centinaia le Imprese della Ue che vi si sono delocalizzate o che vi hanno aperto impianti produttivi.

...

Negli ultimi anni il Nucleare Energetico ungherese è apparso sul web a causa del Progetto di ampliamento della Centrale Nucleare di Paks. Questo ha assunto infatti tinte da intrigo internazionale sia per il vivace contesto in cui l'accordo russo-ungherese si è evoluto nel quadro della politica energetica comune europea, che per i cambiamenti di prospettiva delle varie fonti di energia.

Leggi l'articolo completo