Baini, V., Ferrazzano, V., "Codice dell'Energia Nucleare", a cura di Putti, P.M., Gruppo 24 Ore, 2010


L'opera raccoglie per la prima volta le norme che disciplinano i molteplici aspetti relativi all'esercizio delle attività nucleari industriali: non solo la sicurezza degli impianti, la radioprotezione (del pubblico, dei lavoratori e dell'ambiente), la responsabilità civile nucleare, i trasporti delle materie radioattive, la protezione e il controllo delle materie nucleari, la gestione delle sorgenti radioattive, il decommissioning e la gestione dei residui radioattivi, ma anche la protezione fisica degli impianti e dei materiali contro atti illeciti, la gestione delle situazioni di crisi e di emergenza radiologica. La raccolta, senza voler aspirare alla completezza (particolarmente difficile per una materia ancora in fieri e ancorata alla evoluzione della tecnica), si propone come strumento ordinato di consultazione sia per gli operatori e i tecnici del settore che per i giuristi impegnati nello studio delle tematiche dell'energia nucleare.
Pietro Maria Putti, avvocato, professore all'Università Politecnica delle Marche, Sub Commissario dell'ENEA, assiste da anni le imprese (sia italiane che estere) operanti nel settore nucleare.
Valentina Baini, avvocato, dottore di ricerca, esperta di diritto nucleare. E' autrice di pubblicazioni sui temi della normativa delle attività nucleari, in particolare nel settore della responsabilità civile.
Vincenzo Ferrazzano, avvocato, responsabile dell'ufficio legale della Sogin S.p.A., membro del Nuclear Law Committee (Nuclear Energy Agency), è autore di articoli e pubblicazioni in diritto dell'energia nucleare.
Prefazione
Introduzione
Guida alla lettura
Indice generale
23/11/2010
Altre News
- [21-03-2013] ***Proroga Concorsi "Terra, Aria, Fuoco, Acqua. Il Mediterraneo nei quattro elementi" e "Il cibo non è solo cibo"***
- [21-02-2013] Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema - Unesco
- [01-02-2013] Francesco Fedele presenta "Il cuore dei giovani" - Roma, 8 febbraio ore 18.30
- [29-01-2013] Gisotti, G., Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio. Martedì 12 febbraio 2013, ore 17.00
- [29-01-2013] Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico - 6 febbraio 2013, Roma
- [05-12-2012] Atomi per la Pace - Milano 15 dicembre 2012, ore 17.00
- [05-12-2012] Neapolitan Contamination - Domenica 16 dicembre, ore 16.00
- [30-10-2012] Inaugurata la PET all'ospedale di Aosta
- [12-10-2012] Pallottino, G. V., La fisica della sobrietà. Ne basta la metà o ancora meno, Edizioni Dedalo, 2012
- [11-10-2012] Vigotti, R., Energia dal deserto. I grandi progetti per le rinnovabili nel Mediterraneo, Edizioni Ambiente
- [01-10-2012] Gisotti, G., Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio, Dario Flaccovio Editore, 2012
- [13-09-2012] Festival Musicale del Mediterraneo
- [06-06-2012] Impariamo dall’Acqua – Spazio alle Idee! al MIUR
- [12-03-2012] Acqua: "dall'Italia ok a autotassazione per l'acqua per i paesi in via di sviluppo"
- [31-01-2012] Sorcinelli, P., Storia sociale dell'acqua. Riti e culture, Bruno Mondadori, 1998
- [27-01-2012] SOLAR DECATHLON Europe
- [17-01-2012] Gisotti, G., Le unità di paesaggio, Dario Flaccovio Editore, 2011
- [12-01-2012] ANSA: Rio +20: Clini, occasione per imprese italiane
- [25-11-2011] Natale al Newton
- [12-07-2011] Turismo consapevole con la Carta dei diritti del turista
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-417 |