Acqua: "agricoltura o rubinetti, tutti dobbiamo risparmiarla"
Drusiani: “L’acqua è la stessa per tutti gli usi, serve responsabilità nelle scelte e coordinamento nella gestione”
Roma 22 febbraio 2011
“Il risparmio idrico non è soltanto una cosa da insegnare nelle scuole o da adottare nelle famiglie. Deve essere una scelta consapevole di un intero Paese. L’acqua disponibile è la stessa per tutti gli usi, agricolo, civile o industriale, la sua tutela e le politiche di efficienza devono essere guidate da senso di responsabilità e da un coordinamento delle politiche di gestione. I numeri dimostrano che gli sforzi congiunti riescono a produrre un risparmio economico di tutto rispetto".
È il commento di Renato Drusiani - direttore dell’area idrico ambientale di Federutility (la federazione che riunisce tutti i gestori italiani degli acquedotti e del ciclo idrico) - alla presentazione dello studio di ALTHESYS, questa mattina a Roma, secondo il quale modificando – ad esempio – le tecnologie di irrigazione in Italia, si potrebbe produrre un risparmio di 17,3 miliardi di euro.
“senza contare – conclude Drusiani - i benefici che deriverebbero dal riuso di acque reflue, dopo un adeguato trattamento di depurazione. Invece, ancora troppo spesso in alcune regioni, capita che una stagione di siccità obblighi a delle scelte di destinazione d’uso dell’acqua. Un dilemma come “usarla per i campi o mandarla nelle case?” non deve più presentarsi. In un paese civile non può esserci competizione tra gli utilizzi. Dobbiamo capire che gli investimenti nell’acqua, tanto per le reti idriche e per l’efficienza quanto per la qualità della risorsa, sono necessari ed urgenti, anche per il rischio di sanzioni – ad esempio per la depurazione – dall’Unione Europea”.
22/02/2011
Altre News
- [25-10-2017] Nanotecnologia e beni culturali - nuove sfide verso il futuro - Palermo 25 ottobre
- [19-10-2017] Arquata, 25 studenti scoprono il mondo dell'energia
- [01-06-2017] Energia, economia, lavoro: le prospettive e nuove opportunità del futuro prossimo
- [11-04-2017] Lectio Magistralis su "Nanotecnologie" dell'ing. Daniele Verdemare a Roma
- [31-03-2017] CONVEGNO IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO EUROPEO TRA LIBERALIZZAZIONE, CONCORRENZA E GEOPOLITICA
- [30-03-2017] Che cos'è l'energia oggi? Lectio magistralis di Patrizia Cardillo
- [16-02-2017] MEDICINA OLISTICA E ALLOPATICA A CONFRONTO: Equilibrio biofisico e benessere personale
- [06-12-2016] Il mondo tra trent'anni: è possibile arrivare ad uno sviluppo sostenibile?
- [29-11-2016] "Evoluzioni in campo aeronautico", Lectio Magistralis del generale Francesco Langella all'istituto Newton
- [21-11-2016] Sergio Garribba - Efficienza energetica, 21-22 novembre 2016 - Presentazione
- [15-11-2016] CONCORSO Scuola: spazio al tuo futuro. LA ISS: "innovatio, scientia, sapientia"
- [10-11-2016] Generazione Hashtag. Gli adolescenti dis-connessi tra cyberbullismo, social e scuola.
- [04-10-2016] Intorno alla Geografia Politica. Epistemologia, teoria, analisi empirica
- [13-10-2016] 13 Ottobre 2016 - Convegno: Sostenere la sostenibilità del Turismo
- [29-08-2016] TERREMOTO AMATRICE: DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRESIDI E PROGETTO BAMBINI UNITALSI AL VIA RACCOLTA FONDI PER ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO
- [19-05-2016] Mostra “PEREGRINATIO SANCTA: LE BOLLE DEI GIUBILEI DALL’ARCHIVIO SEGRETO VATICANO”
- [13-05-2016] ART ROME – Mostra Collettiva
- [06-05-2016] Presentazione del Dossier "Ecosistema a Rischio" - Legambiente - Roma 17 maggio 2016
- [06-05-2016] Presentazione del Libro "Lo Stato Parallelo"- Roma, 12 maggio 2016
- [23-02-2016] Quale “Buona Scuola” per la salute e la sicurezza?
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-420 |
421-422 |