Compagnoni, L., Manuale di lombricoltura, Libreria Editrice Fiorentina, 2012
Da rifiuto a humus. In poche pagine, tutto l’essenziale da sapere per trasformare gli scarti organici della cucina in pratico concime per vasi, giardini e orti. Senza dispendio di energie e denaro, ma anzi divertendosi coinvolgendo anche i più piccoli. Luigi Compagnoni, pioniere della pratica della lombricoltura, spiega inoltre come sommare al compostaggio anche l’utilizzo dei lombrichi che, per la loro benefica opera nel terreno, arricchiscono la terra di sostanze preziose, in modo del tutto naturale.
Pagine: 48
ISBN: 978-88-65000-75-5
F.to 10,50x20,50
€ 5,00
L'autore, Luigi Compagnoni
Luigi Compagnoni è stato tra i primi a credere nello sviluppo dell’attività incentrata sul lombrico e ne è l’unico allevatore in Italia a tempo pieno. Collabora attivamente con istituti di ricerca agraria e docenti universitari alla sperimentazione di nuovi impieghi della lombricoltura e dell’humus. Già presidente degli allevatori di lombrichi per la provincia di Como, in seno all’APA rappresenta una firma di garanzia e serietà nel campo della lombricoltura, avendo applicato in questo settore le tecniche più moderne di gestione aziendale e marketing. Di lui hanno parlato diffusamente molti quotidiani, riviste e siti web, nonché diverse radio e tv nazionali, come Rai1 (“Occhio alla Spesa”) e Rai2 (“Mattina in Famiglia”). È stato inoltre insignito del premio Mercurio d’Oro, un’onorificenza ricevuta per essersi distinto con benemerenza nel proprio settore.
Si ringrazia la Libreria Editrice Fiorentina per aver autorizzato la pubblicazione.
22/03/2013
Altre News
- [21-02-2013] Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema - Unesco
- [01-02-2013] Francesco Fedele presenta "Il cuore dei giovani" - Roma, 8 febbraio ore 18.30
- [29-01-2013] Gisotti, G., Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio. Martedì 12 febbraio 2013, ore 17.00
- [29-01-2013] Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico - 6 febbraio 2013, Roma
- [05-12-2012] Atomi per la Pace - Milano 15 dicembre 2012, ore 17.00
- [05-12-2012] Neapolitan Contamination - Domenica 16 dicembre, ore 16.00
- [30-10-2012] Inaugurata la PET all'ospedale di Aosta
- [12-10-2012] Pallottino, G. V., La fisica della sobrietà. Ne basta la metà o ancora meno, Edizioni Dedalo, 2012
- [11-10-2012] Vigotti, R., Energia dal deserto. I grandi progetti per le rinnovabili nel Mediterraneo, Edizioni Ambiente
- [01-10-2012] Gisotti, G., Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio, Dario Flaccovio Editore, 2012
- [13-09-2012] Festival Musicale del Mediterraneo
- [06-06-2012] Impariamo dall’Acqua – Spazio alle Idee! al MIUR
- [12-03-2012] Acqua: "dall'Italia ok a autotassazione per l'acqua per i paesi in via di sviluppo"
- [31-01-2012] Sorcinelli, P., Storia sociale dell'acqua. Riti e culture, Bruno Mondadori, 1998
- [27-01-2012] SOLAR DECATHLON Europe
- [17-01-2012] Gisotti, G., Le unità di paesaggio, Dario Flaccovio Editore, 2011
- [12-01-2012] ANSA: Rio +20: Clini, occasione per imprese italiane
- [25-11-2011] Natale al Newton
- [12-07-2011] Turismo consapevole con la Carta dei diritti del turista
- [06-07-2011] Disponibile sul sito il libro del Prof. Fulvio Bongiorno
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-417 |