VENERDI’ CULTURALI FIDAF – SIGEA - ARDAF - ORDINE Agronomi e Forestali
VENERDI’ CULTURALI FIDAF – SIGEA - ARDAF - ORDINE Agronomi e Forestali
PROGRAMMA, 6° CICLO, 2014
Dopo i primi cinque cicli dei Venerdì Culturali si terrà, a decorrere dal prossimo 14 febbraio, il sesto ciclo di incontri di cultura varia, organizzati da FIDAF - Federazione Italiana Dottori in scienze Agrarie e Forestali, SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale, ARDAF – Associazione Romana Dottori in Agraria e Forestali e Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Roma.
Gli argomenti che verranno trattati riguarderanno le tematiche ambientali, energetiche, agricole,idrogeologiche, idrauliche e geologiche; verranno inoltre affrontati temi storici e paesaggistici.
Gli incontri si svolgeranno, nella sede della FIDAF in via Livenza, 6 (traversa di Via Po) Roma, dal 14 febbraio al 9 maggio 2014, il venerdì, dalle ore 16.30 alle 19.00. Uno o più relatori invitati presenteranno un argomento di elevato interesse generale, mentre il pubblico presente in sala potrà partecipare attivamente alla discussione, facendo domande al relatore e/o proponendo spunti di riflessione.
Le conferenze saranno presentate da Luigi Rossi, Giuseppe Gisotti, Francesco Menafra ed Edoardo Corbucci, Presidenti delle rispettive Associazioni.
Scarica il Programma
24/02/2014
Altre News
- [22-06-2011] Manifesto della comunità scientifica italiana
- [22-06-2011] Casolino, M., Come sopravvivere alla radioattività, The COOPER Files, 2011
- [23-05-2011] Sanzionabile il padrone che non cerca il proprio animale smarrito
- [20-05-2011] Per chi vuole imparare un po' di portoghese
- [20-05-2011] Con LVIA e Gruppo EGEA i bambini parlano di Acqua e Ambiente: comportamenti responsabili per una cittadinanza mondiale
- [21-06-2011] Lynch, J., Il profumo dei limoni -Tecnologia e rapporti umani nell'era di facebook, Lindau, 2011
- [26-04-2011] La Primavera della Scienza compie 7 anni
- [01-04-2011] Risoluti, P., La paura del nucleare - Da dove viene, quanto costa, Armando Editore, 2010
- [03-03-2011] Temporelli, G., Da Molare al Vajont. Storie di dighe, Edizioni Erga 2011
- [22-02-2011] Acqua: "agricoltura o rubinetti, tutti dobbiamo risparmiarla"
- [18-02-2011] Il Nuovo Nucleare in Italia - Radioprotezione dell'uomo e dell'ambiente - 23-25 febbraio, Roma
- [18-02-2011] Dal riso...acqua! venerdì 25 febbraio, ore 21 - Cuneo
- [18-02-2011] Acqua: quale futuro per l'oro blu? 24 febbraio 2011 - Roma
- [14-02-2011] Incontro CIAS - CESMA giovedì 17 febbraio ore 18.00
- [10-02-2011] Vacca, R., Salvare il prossimo decennio, Garzanti, 2011
- [09-02-2011] "Affamati di energia" 15 febbraio 2011 ore 16:00
- [21-01-2011] "Risorgimento nucleare?!", a cura di Riccardo Casale
- [20-01-2011] EnergyLab - Energia nucleare in Italia. Come proseguire il percorso
- [20-01-2011] Paolo Pasquinelli e Fabrizio Puccini, Biodiversità dei Licheni-Una lettura del territorio. La Mofeta dei Borboi a Orciatico nell'Alta Valdera, Edizione Regione Toscana Giunta Regionale, dicembre 2010
- [17-01-2011] ENEA - La formazione delle risorse umane nel nuovo programma nucleare italiano
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-417 |