Giunti al termine i Corsi del Progetto Energizziamoci
Il 2 Maggio 2018 si sono conclusi i corsi del progetto Energizziamoci dell’Istituto Comprensivo di Riano.
I bambini hanno potuto comprendere il problema energetico, le ripercussioni dell’utilizzo delle energie fossili sull’ambiente e sulla nostra salute e l’ampio panorama delle fonti di energie rinnovabili: eolica, idrica, biomasse, rifiuti umidi, solare, ecc.
Tutto questo fatto in modo nuovo…con la sperimentazione!
Comprendere che cos’è l’energia, la corrente elettrica, come questa si riesca a produrre da petrolio, metano, carbone, ma anche da qualsiasi forza che faccia muovere l’alternatore o dalla frutta e dalla verdura per arrivare alla costruzione di un mini impianto fotovoltaico, non fatto con la silice, ma con i pigmenti dei mirtilli…tutto questo e molto di più al centro degli incontri che hanno coinvolto le classi.
I concetti chiave del percorso formativo/laboratoriale sono stati ripresi in chiave artistica, ogni classe ha costruito il proprio libro personalizzato dell’Energia che rimarrà come promemoria dei concetti appresi, personalizzazione personale del percorso, lavoro di gruppo e ricordo dl progetto.
La vera scoperta e il vero messaggio per i ragazzi portano come sempre all’OSSERVAZIONE della natura per capire la realtà che ci circonda, da essa infatti noi possiamo apprendere grandi cose che ci servono da input per la nostra quotidianità, scoperte appilcabili anche a casa come il forno solare o come sfruttare i microrganismi anaerobici per produrre Bio-metano dagli scarti della nostra cucina.
Il 17 Maggio i genitori delle classi partecipanti sono invitati alla caccia al tesoro al parco della Rosta. Un modo nuovo di testare le competenze apprese, attraverso prove che riguardano i corsi svolti, e condividerli con genitori e amici che saranno parte attiva della squadra.

10/05/2018
Altre News
- [15-12-2021] Da costo a valore: la sfida dell'istruzione
- [15-10-2021] Nobel per la Fisica a Parisi “Un premio alla scienza che si batte per il clima”
- [23-11-2020] Torna la Notte Europea dei Ricercatori a Roma Tre
- [20-01-2020] Visite guidate alla centrale Enel di Civitavecchia
- [30-05-2019] Europa OGGI: Quale futuro per i giovani?
- [31-10-2018] Energia, Economia, Scuola: Le prospettive e nuove opportunità del futuro prossimo
- [22-09-2018] Enel Green Power, Centrali Aperte ad Ascoli
- [17-05-2018] Historia magistra vitae - Tecnologie nucleari innovative: i reattori SMR, prospettive di utilizzo
- [18-01-2018] "Evoluzioni in campo aeronautico - volo ipersonico e nuove professionalità per i cittadini di domani" - Lectio del Gen. Isp. Francesco Langella
- [25-11-2017] Festa in onore di Santa Cecilia - Acquasanta Terme
- [25-10-2017] Nanotecnologia e beni culturali - nuove sfide verso il futuro - Palermo 25 ottobre
- [19-10-2017] Arquata, 25 studenti scoprono il mondo dell'energia
- [01-06-2017] Energia, economia, lavoro: le prospettive e nuove opportunità del futuro prossimo
- [11-04-2017] Lectio Magistralis su "Nanotecnologie" dell'ing. Daniele Verdemare a Roma
- [31-03-2017] CONVEGNO IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO EUROPEO TRA LIBERALIZZAZIONE, CONCORRENZA E GEOPOLITICA
- [30-03-2017] Che cos'è l'energia oggi? Lectio magistralis di Patrizia Cardillo
- [16-02-2017] MEDICINA OLISTICA E ALLOPATICA A CONFRONTO: Equilibrio biofisico e benessere personale
- [06-12-2016] Il mondo tra trent'anni: è possibile arrivare ad uno sviluppo sostenibile?
- [29-11-2016] "Evoluzioni in campo aeronautico", Lectio Magistralis del generale Francesco Langella all'istituto Newton
- [21-11-2016] Sergio Garribba - Efficienza energetica, 21-22 novembre 2016 - Presentazione
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-413 |