Francesco Paolo Vivoli, laureato in Ingegneria nucleare, lavora all'ENEA.
Le sue prime esperienze sono riconducibili ai settori e alle attività di seguito elencate:
- Ricerca sperimentale e insegnamento presso istituto impianti nucleari dell’Università di Palermo;
- Progettazione meccanico-termica di componenti meccanici per reattori nucleari e progettazione e sperimentazione di sistemi e attrezzature per la manipolazione del combustibile di reattori nucleari, in Italia ed in Francia;
- Progettazione e sperimentazione di cicli energetici innovativi, turbine a vapore e a gas, scambiatori di calore, ecc..
Esperienze Recenti
Egli si occupa attualmente di Sviluppo, Sperimentazione e Diffusione delle Fonti Rinnovabili di Energia e delle Tecnologie di Uso Razionale dell’Energia; a cui contribuisce con progetti, sperimentazione, pubblicazioni, attività di formazione, conferenze, seminari, ecc.
Egli ha negli ultimi anni, in particolare, contribuito con progetti e realizzazioni di impianti al programma ENEA di attività di sviluppo delle più aggiornate tecnologie solari fotovoltaiche, nonché alla promozione delle applicazioni di impianti solari fotovoltaici mediante: progettazione, realizzazione e sperimentazione di impianti fotovoltaici sperimentali.
Ha progettato, messo a punto e coordinato l’erogazione, curando personalmente alcune delle docenze, di un articolato programma di formazione e aggiornamento tecnico – professionale sulle seguenti tematiche:
• tecnologie energetiche rinnovabili
• tecnologie di progettazione energetica e certificazione degli edifici.
• energy management dell'industria e del terziario
• progettisti e installatori di impianti energetici dei settori Abitativo e Terziario
• progettisti e installatori di impianti fotovoltaici
• progettisti e installatori di impianti solari termici.
Svolge attività di assistenza tecnica e supporto operativo e di orientamento delle Amministrazioni Locali per:
analisi di fattibilità, programmazione, gestione degli interventi per l’efficienza del settore energetico, allo scopo di promuovere la realizzazione diffusa di interventi di uso integrato delle risorse energetiche ed ambientali con il ricorso a tecniche energetiche innovative e/o rinnovabili.
Ha di recente curato, col ruolo di responsabile scientifico, la realizzazione per conto dell’UNESCO di un articolato programma di formazione con tecniche FAD: “ E-learning in Renewable Energy in Eastern and Sourh Eastern European countries, Arab stares, Australia, Indonesia and China”, che ha ottenuto prestigiosi riconoscimento dell’Unione Europea.
Ha affiancato, inoltre, all'attività di tecnologo quella della diffusione tecnologica mediante la partecipazione a conferenze e seminari, oltreché della divulgazione presso il pubblico, con edizioni ENEA oppure collaborando con diverse testate scientifiche e di divulgazione nazionali, realizzando una serie di pubblicazioni nel settore delle Fonti Rinnovabili e delle Tecnologie finalizzate agli usi razionali dell’energia.