Nata a Genova, ha conseguito la laurea in Scienze Fisiche il 23 Luglio 1980 presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Genova con punti 110/110.
Dopo alcuni mesi di attività scientifica sulle proprietà dei dielettrici a basse temperature presso l’Istituto di Elettrotecnica della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Genova, ha vinto, nel Marzo 1981, una borsa di studio sulle proprietà elettriche e meccaniche dei materiali isolanti, indetta dall’Ansaldo S.p.A. nell'ambito del Progetto Finalizzato CNR “Superconduttività”.
Dal maggio 1983 all’Aprile 1987 è stata ricercatrice di “Elettrotecnica” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova.
Nel maggio 1987 la professoressa Girdinio è stata chiamata, in qualità di professore associato di “Elettrotecnica”, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova ove é attualmente inquadrata.
Nel settembre 2000 la professoressa Girdinio è stata chiamata, in qualità di professore ordinario di “Elettrotecnica”, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova ove é attualmente inquadrata.
L’attività didattica della professoressa Girdinio è iniziata nell’A.A. 1980-81, con una serie di seminari di “Materiali per l'Ingegneria Elettrica”, incentrati in particolare sui materiali superconduttori, nell’ambito del corso di “Campi elettromagnetici e circuiti” del corso di laurea in Ingegneria Elettrotecnica, poi ripetuti nell'A.A. successivo.
Negli A.A. 1983-84, 1984-85 e 1985-86, in qualità di ricercatrice, ha svolto esercitazioni per i corsi di “Elettrotecnica” e di “Elettrotecnica II” e “Introduzione ai calcolatori digitali” del corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica.
Dopo la nomina a professore associato, la professoressa Girdinio ha tenuto per titolarità negli A.A. dal 1987-88 al 1989-90 il corso di “Elettrotecnica” per il corso di laurea di Ingegneria Civile.
Negli A.A. 1988-89 e 1989-90 ha inoltre tenuto per supplenza il corso di “Elettrotecnica II” per il corso di laurea in Ingegneria Elettrica. Nell’ A.A. 1990-91 ha trasferito la titolarità sul corso di “Principi di Ingegneria Elettrica II” per il corso di laurea in Ingegneria Elettrica, titolarità che, con l’istituzione dei diplomi universitari, è stata trasferita su un modulo di “Principi di Ingegneria Elettrica I” e uno di “Principi di Ingegneria Elettrica II”.
Nell’ A.A. 1993-94 ha tenuto, presso la sede decentrata di Savona, il corso di Elettrotecnica per i diplomi universitari in Ingegneria dell’Ambiente e delle Risorse e di Ingegneria Chimica, corso tenuto anche dal 1995-96 al 1997-98, con l’aggiunta degli studenti del corso di diploma in Ingegneria delle Infrastrutture.
La professoressa Girdinio tiene inoltre per supplenza, dall’ A.A. 1994/95, il corso di “Principi di Ingegneria Elettrica I” per il corso di laurea di Ingegneria Elettrica nella sede decentrata di Savona dell’Università di Genova e, a partire dall’A.A. 1998-1999, anche il corso di “Compatibilità elettromagnetica industriale” per il corso di laurea di Ingegneria Elettrica.
Negli anni accademici 2000-2001, 2001-2002 alla Prof.ssa Paola Girdinio è stato affidato, ai sensi dell’art. 9, II comma, del D.P.R. 11/7/1980, n. 382, in sostituzione dell’insegnamento di titolarità, l’insegnamento di “Principi di Ingegneria Elettrica 1” e “Principi di Ingegneria Elettrica 2”, nonché la supplenza del corso di “Compatibilità Elettromagnetica Industriale” , mentre nell’anno accademico 2002-2033 ha svolto i corsi di “Campi Elettrici e Magnetici 1” e “Modellistica Elettromagnetica 1” per titolarità e la supplenza dei corsi di “Compatibilità Elettromagnetica Industriale”, “Compatibilità Elettromagnetica Industriale 1”, e “Compatibilità Elettromagnetica Industriale 2”.
Nell’ambito del dottorato di ricerca, la professoressa Girdinio ha svolto una serie di seminari nel V e VI ciclo del dottorato in “Ingegneria Elettrotecnica”, nell’ambito del IX ciclo ha fatto parte del collegio dei docenti del dottorato in “Modelli, metodi e strumenti per i sistemi elettronici e elettromagnetici” e a partire dal XI ciclo fa parte del collegio dei docenti del dottorato in “Ingegneria ed Economia dei Trasporti”, tutti con sede amministrativa in Genova. Nell’ambito di attività didattiche di formazione permanente, la professoressa Girdinio è stata docente di seminari del corso di aggiornamento “Introduzione all’Analisi Elettromagnetica tramite Elaboratore”, tenutosi annualmente presso il CILEA di Milano dal 1995 al 1998.
Nel giugno 2001 la Professoressa Girdinio è stata eletta Presidente del Corso di Studi di Ingegneria Elettrica.
Per quanto riguarda le attività di coordinamento, la professoressa Girdinio copre numerosi incarichi organizzativi accademici e attività di collaborazione con enti territoriali. Nel 1983 ha fatto parte del comitato organizzatore del quarto “COMPUMAG - International Conference on the Computation of Electromagnetic Fields”, tenutosi a Santa Margherita Ligure, e nell’anno successivo di quello del “8th ICDL – International Conference on Conduction and Breakdown in Dielectric Liquids”, tenutosi a Pavia.
Dal 1986 al 1999, la professoressa Girdinio ha partecipato attivamente ai progetti europei ACCORD, IDAM, MIDAS, PARTEL ed EPOCH e a numerosi progetti di ricerca nazionali MURST 40% e PRIN.
Dal 1990 fa parte dell’“Editorial Board” incaricato della selezione delle pubblicazioni per le serie di Conferenze Internazionali COMPUMAG, e dal 1996 anche dell' “Editorial Board” per la serie di Simposi Internazionali “IGTE Symposium”.
La professoressa Girdinio è inoltre responsabile da alcuni anni di progetti di ricerca di Ateneo.
E’ stata inoltre responsabile per il biennio 1995-1996 del progetto ‘MURST 60%’ “Stima dell’errore e reticolazione adattiva in soluzioni ad Elementi Finiti di problemi elettrici e magnetici in 3d”; nel 1997, del progetto di Ateneo: “Validazione di metodiche di calcolo per il dimensionamento di schermature per campi magnetici statici”; nel 1998 del progetto di Ateneo: “Validazione di metodiche di calcolo per il dimensionamento di schermature per campi magnetici statici e a bassa frequenza per applicazioni di conversione”; nel 1999, del progetto di Ateneo: “Tecniche di schermatura attive e ibride di campi magnetici statici”.
Nel 1998, ha ricevuto l’incarico dal Sindaco del Comune di Alassio di effettuare misure e valutazioni numeriche di campo elettrico e magnetico in un sito del Comune stesso dove dovrà essere collocata una scuola materna.
Nel 1999, ha ricevuto l’incarico, da parte dell’Assessore all’ambiente della Regione Liguria, di far parte della Commissione incaricata di definire le normative regionali in tema di esposizione ambientale ai campi e.m. Sempre nello stesso anno, ho ricevuto l’incarico dal Dirigente responsabile dell’ufficio tecnico dell’Azienda Municipalizzata Trasporti di Genova di effettuare misure e valutazioni numeriche di campo elettromagnetico emesso da antenne ricetrasmittenti, nonché di campo elettrico e magnetico generato dai cavi di alimentazione, all’interno di autobus, tram e veicoli di metropolitana.
Nel 2000 ha ricevuto l’incarico dal Sindaco del Comune di Genova di effettuare sia una campagna di informazione presso ogni circoscrizione che il monitoraggio di tutte le stazioni radio base collocate nel Comune di Genova ed è tuttora consulente del Comune stesso.
Ha collaborato con la Regione Liguria e con vari comuni liguri come consulente esperto di problematiche ambientali connesse ai campi elettromagnetici.
E’ membro del comitato CENELEC/TC 9X “EMC Standardization for Urban Transport”, dei comitati normatori CEI 106A e 107B relativi alle “problematiche di valutazione e misura dei campi elettromagnetici con riferimento all’esposizione umana” e del comitato CEI 307 “Aspetti ambientali degli impianti elettrici”.
La professoressa Girdinio ha inoltre avviato un’attività di ricerca nel settore della compatibilità elettromagnetica industriale relativamente a problematiche di fulminazione e accoppiamento di campi su linee di trasmissione AT.
Coordina, inoltre, un gruppo di ricerca composto, tra l’altro, da ricercatori che hanno sviluppato una notevole competenza nell’ambito delle problematiche di ottimizzazione. In questo contesto sono state trattate sia tematiche di ottimizzazione progettuale che di sistema con particolare riferimento alla gestione ottima di sistemi energetici.
Le tematiche sviluppate possono, inoltre, essere estese alla gestione intelligente di sistemi complessi tramite tecniche adattive dinamiche.
La prof.ssa Girdinio è responsabile di un progetto di ricerca nazionale finanziato nell’iniziativa FIRB (Fondi Incentivazione Ricerca di Base) del MIUR “Metodi avanzati di previsione e di ottimizzazione della distribuzione di campo elettromagnetico per sistemi di telefonia cellulare GSM ed UMTS in ambiente urbano”.
Nell’ottobre 2002 è stata nominata membro della commissione di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) del Ministero dell’Ambiente e del Territorio.
Nel maggio 2004 è stata nominata membro nel Comitato di Controllo finalizzato alla verifica di ottemperanza delle prescrizioni del DEC/VIA/0680 concernente il giudizio di compatibilità ambientale del progetto di conversione a carbone della centrale termoelettrica sita in Civitavecchia, località Torrevaldaliga Nord.
Nell’anno 2004, la Prof.ssa Girdinio ha organizzato un Master di II livello in Sviluppo e Gestione del Mercato Energetico Elettrico attualmente in vigore. Il Master costituisce un progetto formativo finalizzato a rispondere alle nuove esigenze professionali richieste dalle imprese del settore energetico elettrico a seguito della liberalizzazione dei mercati dell'energia elettrica.
Nell’aprile 2005 la Prof.ssa Girdinio è stata nominata membro del Consiglio Tecnico-Scientifico del Distretto Scientifico-Tecnologico sui “Sistemi Intelligenti Integrati”, in rappresentanza dalle Regione Liguria.
Nell’ottobre 2005 è stata nominata per la seconda volta membro della commissione di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) del Ministero dell’Ambiente e del Territorio.
Nel gennaio 2006 è stata nominata membro del consiglio direttivo del Centro di Formazione Permanente (PERFORM) dell’Università di Genova.
Nell’ottobre 2006 la Prof.ssa Girdinio è stata invita a tenere una lezione al Master media Relations organizzato dal Sole 24 ore presso Università Europea di Roma.
Nel giugno 2007, la Prof.ssa Girdinio è stata nominata membro del comitato scientifico della rivista “Oxygen” il cui scopo è quello di creare un canale di comunicazione diretto fra scienza e società.
Nel giugno 2007 la Prof.ssa Girdinio è stata eletta Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica.
Nel novembre 2007 la Prof.ssa Girdinio è stata inserita nell’albo degli esperti in innovazione tecnologica istituito dal Ministero dello Sviluppo economico.
Nell’anno 2007, la Prof.ssa Girdinio ha organizzato un Master di I livello di specializzazione nel settore metalmeccanico con specifico riguardo al settore dell’energia, in collaborazione con Ansaldo Energia, e di cui è presidente del collegio dei docenti.
Il Master prevede la realizzazione di un percorso di alta formazione in apprendistato con obiettivi e contenuti formativi riferiti al settore energetico, alla concreta gestione dei processi aziendali e produttivi, ai criteri necessari per affrontare e risolvere efficacemente i problemi di un contesto di gruppo e per cogliere le dinamiche di trasformazione del settore di riferimento.
Nel luglio 2008 la Prof.ssa Girdinio è stata eletta Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova.
Nel luglio 2008 la Prof.ssa Girdinio è stata nominata membro dalla commissione istruttoria per l’autorizzazione integrata ambientale IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Nel Settembre 2008 la Prof.ssa Girdinio è stata nominata membro dalla commissione valutatori Agenzia 2015, settore efficienza energetica.
Nel Settembre 2008 la Prof.ssa Girdinio è stata nominata membro dalla commissione valutatori Agenzia 2015, settore efficienza energetica.
Nel Gennaio 2009 la Prof.ssa Girdinio è stata nominata Presidente dalla commissione esaminatrice del concorso pubblico per il conferimento di 3 posti di dirigente ingegnere presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
La professoressa Girdinio ha pubblicato oltre cento lavori, dei quali oltre sessanta su riviste internazionali e oltre quaranta in atti di congressi internazionali, prevalentemente nei settori della superconduttività applicata, dei materiali dielettrici a basse temperature, del calcolo di campi elettrici e magnetici con metodi numerici e della progettazione assistita da calcolatore di dispositivi elettrici e magnetici, compatibilità elettromagnetica industriale.