Nato a Ancona il 30 Giugno 1950
ESPERIENZA LAVORATIVA
SOTACARBO
2009: membro del CdA
ENEA
2010: Impiego Sostenibile Combustibili Fossili
2002 - 2010: responsabile della Sezione Impianti e Processi energetici (ENE-IMP, quindi TER ENEIMP)
1997 - 2001: aggiunto di Direzione ERG-ING
1994 - 1997: responsabile Sezione/Divisione ERG-ING-DIACO
1994 - 1997: responsabile progetto interdivisionale “5%”
1991 - 1993: responsabile Divisione Diagnostica e metodi di misura
1987 - 1991: responsabile Servizio Sviluppo metodi di misura
1978 - 1987: ricercatore presso Dipartimento TERM (Divisione Ingegneria Sperimentale)
1976 - 1977: borsista (termo-fluidodinamica teorica e sperimentale e di componenti di impianti nucleari)
UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” - CATTEDRA DI COMPLEMENTI DI MACCHINE
1976 - 1978: collaborazione come assistente. termo-fluidodinamica e macchine
AMN (ANSALDO MECCANICA NUCLEARE)
1977 - 1978: borsista (termo-fluidodinamica teorica e sperimentale e di componenti di impianti nucleari)
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE
Nei primissimi anni della mia vita lavorativa mi sono dedicato, nell’ambito di una collaborazione con AMN e GE, allo sviluppo di modelli di simulazione di processi fluidodinamici in componenti di impianti nucleari con particolare riferimento ai transitori di esercizio, e successivamente ad attività sperimentali con lo sviluppo di metodi diagnostici avanzati, introducendo all’ENEA il primo sistema laser-doppler per misure di velocità.
Ho partecipato a svariati progetti nell’ambito del programma di “promozione industriale” dell’ENEA, assumendo in breve tempo la responsabilità diretta di numerose linee di attività. Tale impegno è proseguito, con funzioni di indirizzo scientifico e direzione di unità del Dipartimento, sia in attività di “sviluppo competenze” che nell’ambito di programmi finanziati da MURST e MICA, con il concorso di partner universitari ed industriali, nel campo dell’impiantistica energetica: in questo contesto ho introdotto e avviato all’ENEA le attività sulla combustione, mirate inizialmente allo sviluppo di turbogas innovativi di Nuovo Pignone a basse emissioni, e successivamente rivolte ai principali operatori nazionali.
Negli anni ’90 ho continuato ad operare nell’ambito di programmi, nazionali ed europei, sulla impiantistica energetica – sia grandi impianti centralizzati che impianti per generazione distribuita -, sviluppando capacità e know-how dell’ENEA messi sempre più autorevolmente al servizio dello sviluppo industriale e del sistema Paese.
Nell’ultimo decennio l’interesse si è allargato all’insieme dell’impiantistica energetica: impiego sostenibile dei combustibili fossili (efficienza energetica; impianti zero emission); nuovi combustibili e idrogeno; impianti per generazione distribuita e poligenerazione alimentati con “combustibili di opportunità” e biomasse; integrazione di sistemi a FR in impianti di taglia medio-piccola. In tale contesto mi sono interessato in maniera sempre più profonda delle tematiche di politica della ricerca e di strategie energetiche.
PARTECIPAZIONE AD ORGANISMI INTERNAZIONALI
- Delegato italiano nel technical group del CSLF (Carbon Sequestration Leadership Forum);
- Membro del R/D Group della piattaforma tecnologica europea ZEP;
- delegato italiano nella EERA (European Energy research Alleance) per le tecnologie CCS;
- Delegato italiano del Coal&Steel Committee - COSCO) –research fund for coal and steel;
- Rappresentante italiano nel Joint Committee dell’International Flame Research Foundation (IFRF);
- Delegato italiano nel team della Iniziativa Industriale Europea (EII) per la cattura, trasporto e stoccaggio della CO2 (CCS) del SET Plan (Strategic Energy technologies)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1976: laurea Ingegneria Meccanica – 110/lode e dignità di stampa – presso l’Università La Sapienza di Roma
1976: abilitazione alla professione di ingegnere
1969: maturità liceo classico
Dopo l’assunzione all’ENEA ho frequentato svariati corsi di formazione specialistici e due di gestione di grandi progetti e management. Ho approfondito le conoscenze di politiche energetiche – nazionali, comunitarie ed internazionali – partecipando a svariate iniziative di formazione/informazione e come relatore in dibattiti tecnico-politici.
CAPACITÀ E COMPETENZE
LINGUA INGLESE
Eccellente capacità di lettura e ottima capacità di scrittura, buona l'espressione orale.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Conoscenze di tecnologie e politiche energetiche e della ricerca, derivanti prima dalla partecipazione diretta ad attività di R/D/D, e quindi dal coordinamento di svariati programmi di grande rilevanza e dall’impegno in organismi tecnico-politici nazionali ed internazionali.
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Capacità di costruire e sviluppare relazioni con i principali operatori – pubblici e privati, italiani e stranieri – acquisite operando nell’ambito dei programmi dell’ente ed in gruppi di lavoro e comitati; tali capacità sono state sviluppate – specialmente per quanto riguarda le relazioni con enti locali, responsabili politici, associazioni sindacali e culturali – anche operando in altri organismi associativi di volontariato.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Capacità di coordinamento e amministrazione di persone e gruppi di ricerca, anche di enti differenti, acquisite nella pluriennale attività di responsabile di struttura ENEA e coordinamento di progetti nazionali ed europei. Convinzione, acquisita già dalla partecipazione ai programmi di promozione industriale dell’ENEA e sempre più confermata negli anni, della centralità di una corretta e attenta pianificazione e gestione delle attività, con definizione chiara degli obiettivi e attenzione ai tempi di attuazione. Altrettanto fondamentale è la capacità al lavoro di squadra, integrando i gruppi di ricerca della propria unità ma ancor più favorendo le sinergie di ente. Capacità di gestione economico-finanziaria di grandi programmi, e conoscenza di gestione di bilanci di enti locali e società.