Giovanni Vittorio Pallottino, nato a Roma il 16 dicembre 1937 e laureato in Ingegneria Elettronica nel 1962, è Professore ordinario di Elettronica presso il dipartimento di Fisica dell’università di Roma Sapienza.
In precedenza ha lavorato come ricercatore presso il Cnen (oggi Enea) alla Casaccia e il Cambridge Electron Accelerator (Harvard-Mit), e come direttore di ricerca presso l’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario del Cnr a Frascati.
Alla Sapienza ha svolto attività didattica come assistente volontario presso la facoltà d’Ingegneria per i corsi di Elettronica Applicata (prof. G. Barzilai) e Controlli automatici (prof. A. Ruberti).
A partire dal 1968, presso la facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, ha tenuto corsi di Cibernetica, Elettronica Applicata, Laboratorio di segnali e sistemi, ed Elettronica per la laurea in Fisica.
Ha tenuto inoltre corsi per percorsi di eccellenza, per scuole di perfezionamento, per scuole di dottorato (in Astronomia e Fisica) e per la scuola superiore per la formazione degli insegnanti (SSIS).
Ha introdotto, pubblicato e attuato tecniche didattiche innovative.
Ha partecipato ad attività di valutazione internazionali (TEEP 2002) e nazionali (PISA, valutazione INVALSI 2004/2005) e al Progetto lauree scientifiche del MIUR.
Come Presidente del consiglio del corso di laurea in Fisica (2000-2003) si è occupato dell’organizzazione della didattica del Dipartimento di Fisica della Sapienza, con particolare riferimento all’attuazione della riforma degli studi e al disegno dei nuovi corsi.
Nella sua attività scientifica si è occupato di elettronica nucleare, elettronica spaziale, circuiti e strumentazione a basso rumore, modellizzazione di sistemi e analisi di dati.
Nelle ricerca delle onde gravitazionali ha contribuito alla realizzazione di rivelatori (Explorer al Cern di Ginevra e Nautilus ai laboratori Infn di Frascati) che hanno portato l'Italia a un livello di riconosciuta preminenza in questo settore.
Ha svolto il ruolo di coordinatore di progetti nazionali di ricerca (PRIN), finanziati dal Ministero dell’università, sull’analisi dei dati dei rivelatori gravitazionali.
E’ autore di oltre 170 lavori pubblicati su riviste internazionali e atti di congressi scientifici, di 10 libri, fra cui un trattato di Elettronica, e di 2 brevetti d'invenzione.
Ha collaborato a testi di Fisica, di Educazione Tecnica e di Scienze per la scuola. Nella sua attività divulgativa ha scritto numerosi articoli su quotidiani e periodici, fra cui Sapere, Universitas, Nuova Secondaria e Didattica delle Scienze, occupandosi anche degli svarioni scientifici propinati ai ragazzi e del terrorismo ambientalista che si manifesta in molti libri di testo.
Sito Web: http://www.roma1.infn.it/rog/pallottino/index.html
• G.V.Pallottino, Cibernetica, Edizioni La Goliardica, Roma, 1969
• S.Cantarano, G.V.Pallottino, Elettronica integrata, Circuiti e sistemi analogici , Etas Kompass, Milano, 1972, 1985
• S.Cantarano, G.V.Pallottino, Elettronica integrata, Circuiti e sistemi digitali, Etas Kompass, Milano, 1973
• S. Cantarano, G.V. Pallottino, Elettronica dei convertitori, Etas Libri, Milano, 1977
• G.V. Pallottino, I pericoli dell'atomo, Rusconi, Milano, 1977
• G. Moreno, G.V. Pallottino, Fisica e laboratorio, Le Monnier, Firenze, 1982
• G. Moreno, G.V. Pallottino, Conoscere la Fisica, Le Monnier, Firenze, 1985
• R.C. Jenkins, G.V. Pallottino, Fisica per tutti, Le Monnier, Firenze, 1991
• L. Mandosso, G.V. Pallottino, Educazione tecnica, Le Monnier, Firenze, 1991
• G. Legitimo, G.V. Pallottino, Il filo di Arianna - Un nuovo metodo di fare politica, Editoriale Pantheon, Roma, 2001