Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Profilo Utente
Profilo di Mayer
  Nome: Mayer  - 

Curriculum di Michela Mayer

Laureata in fisica presso l’Università la Sapienza di Roma, con un dottorato in pedagogia sperimentale sulla didattica della Fisica,   ha svolto  attività di formazione  e di ricerca nel campo dell’educazione scientifica e dell’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile , in campo nazionale e internazionale con particolare riferimento alle attività di valutazione.

Per anni ricercatrice presso l’INVALSI - Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione -  è membro del Comitato Scientifico per il Decennio per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile della Commissione Italiana UNESCO e  della rete internazionale ENSI, Environment and School Initiatives.
Ha fatto parte su  indicazione del Ministero del’Ambiente del gruppo  internazionale di esperti che in Europa ha preparato il piano di valutazione della strategia UNECE per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, e su indicazione del Ministero dell’Istruzione del Forum  Internazionale  proposto dall’OCSE nel 2003-2005 per il  programma PISA (Project for International Student Assessment). La Dr. Mayer è stata invitata dal Consorzio responsabile della ricerca anche a far parte del ristretto gruppo  di Esperti che hanno supervisionato la ricerca  sulla ‘literacy scientifica’ nell’ambito di PISA fino al 2006.
Presso l’INVALSI, e poi come consulente dell’Università di Roma Tre, la prof. Mayer ha partecipato, come  partner o come valutatore esterno, a numerosi progetti europei sia sull’educazione scientifica (Form-it,  KIS, S-Team) sia sull’educazione allo sviluppo sostenibile (REVERE, MOHD, TEMPUS-COBES, SEED, SUPPORT).
Co-autrice di un libro di testo di fisica rivolto alla scuola secondaria , e di un testo sulla ‘Didattica della Fisica rivolto agli insegnanti , è stata  per diversi anni docente nei corsi della SSIS Lazio rivolti ai futuri insegnanti, ed è attualmente incaricata dall’Agenzia Nazionale per l’Autonomia Scolastica (ex-INDIRE) di curare l’area valutazione nei corsi on line sull’insegnamento scientifico rivolti ad insegnanti di scuola media inferiore.
 Autrice di numerose pubblicazioni, anche in inglese, francese e spagnolo, è intervenuta come relatrice su invito e come docente in  diversi master, corsi di formazione,  incontri, rivolti ad insegnanti e a ricercatori, in Italia e all’estero.

Pubblicazioni

M. Mayer & J. Tschapka (a cura di.), Engaging youth in Sustainable Development, Council of Europe-ENSI network publication, 2008 (anche in francese)
F. Mogensen, M. Mayer, S. Breiting, A. Varga, Educaciò per el desenvolupament sostenible, Editorial GRAO’, Barcellona, 2007, in catalano, tradotto in spagnolo nel 2009
S. Beccastrini, G. Borgarello, R. Lewanski, M. Mayer, Imparare a vedersi. Una proposta di indicatori di qualità per i sistemi regionali  di educazione ambientale. ARPAT, Firenze 2005
F. Mogensen and M. Mayer, Eco-schools: trends and divergences,  SEED network, Austrian Ministry for Education, 2005
S. Breiting, M. Mayer and F. Mogensen, Quality Criteria for ESD-Schools, SEED network, Austrian Ministry for Education, 2005 (tradotto in 18 lingue)
M. Mayer (a cura di), Qualità della scuola e ecosostenibilità, Milano: FrancoAngeli, 2003
A. M. Caputo e M. Mayer (a cura di), La qualità del sistema scolastico. Regione Toscana Rapporto 2001, Firenze: Giunti, 2002
M. Vicentini e M. Mayer (a cura di), Didattica della fisica, Biblioteca di Scienze dell’Educazione, Firenze: La Nuova Italia,  1996
F. De Michele e M. Mayer, Introduzione al concetto di energia, Firenze: Le Monnier, 1991
M. Mayer e P. Di Paolo,  Energia e sviluppo economico, Firenze: Le Monnier, 1991
M. Mayer, Conoscenza scientifica e conoscenza di senso comune. Analisi dell'incidenza di fattori scolastici ed extrascolastici sull'apprendimento della fisica, I Quaderni di Villa Falconieri, n. 21, 1990
E Boni., F. De Michele, M. Mayer,  Approccio alla Fisica, Testi di fisica per i bienni, Paravia, 1990
M. Mayer, Energia per..., Collana Materiali (per le 150 ore) del Provveditorato agli Studi di Roma, 1985

 
» Indietro