Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Profilo Utente
Profilo di Persoglia
  Nome: Persoglia  - 

Curriculum di Sergio Persoglia

Ha sviluppato la sua carriera all’OGS prima come capo del gruppo Ricerca e Sviluppo del Dipartimento di Sismica, in seguito come Direttore del Dipartimento di Geofisica della Litosfera, Assistente del Presidente, Direttore della struttura Collaborazioni Internazionali.
Dal gennaio 2011 continua a collaborare con l’OGS come associato.

Esperto in raccolta ed elaborazione di dati sismici, è stato il responsabile scientifico e/o operativo dell’OGS durante lo svolgimento di molti rilevanti programmi nazionali (tra cui il CROP – Crosta Profonda ed il programma di esplorazione geofisica nei mari circumantartici) ed europei (tra i quali Castor, IncaCO2, CO2GeoNet, CO2ReMoVe, Geocapacity, RISCS, CO2Care, SiteChar, CGS Europe ed ECCSEL, tutti riguardanti il confinamento geologico della CO2).

E’ stato Network Manager e, poi, Segretario di CO2GeoNet, il Network Europeo di Eccellenza sul confinamento geologico della CO2. Attualmente è Segretario Generale dell’Associazione CO2GeoNet, Presidente di ENeRG, il network europeo che raggruppa enti di ricerca di 31 paesi in Europa, attivi nel settore delle geo-energie, e responsabile del segretariato di CO2 Club.

Dall’ottobre 2010, coordina la parte relativa allo stoccaggio geologico della CO2 del Joint Program on CO2 Geological Storage di EERA (European Energy Research Alliance).

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica all’Università di Trieste, Italia.

 
» Indietro