Laureata in Lettere con 110 e lode/110 presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma con una tesi in Storia contemporanea dal titolo “Le premesse della nazionalizzazione dell’energia elettrica in Italia”.
E’ diplomata del Master in Storia e storiografia multimediale presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi “Roma Tre” con una tesi dal titolo “Roma, regina aquarum: lo sviluppo dell’approvvigionamento idrico di Roma dall’età antica ai nostri giorni”, che ha ottenuto il premio di pubblicazione da parte del Consiglio del Master.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in Archivistica con la votazione di 29/30 presso la “Scuola Vaticana di Archivistica Paleografia e Diplomatica” della Città del Vaticano.
Ha conseguito il diploma di laurea in “Archivista paleografo” con la votazione di 110 e lode/110 presso la Facoltà di Scienze Archivistiche e Librarie dell’Università "La Sapienza" di Roma con una tesi dal titolo “Gli archivi delle aziende municipalizzate”.
Ha conseguito attestati di formazione professionale in Catalogatore di beni culturali presso l’Istituto Artedata – Fondazione Spinelli di Firenze e in Catalogatore digitale di beni fotografici presso il Centro di Cultura per la storia d’Impresa di Milano.
Ha partecipato al corso di formazione per guida turistica della Provincia di Roma presso l’Associazione culturale Mirabilia Urbis.
Ha preso parte a numerosi seminari e convegni di studi sulla storia d’impresa.
Dal novembre 2004 si occupa del riordino dell’archivio storico di Acea SpA.