Curriculum di Marcello Capra
Nato ad Alessandria il 9.12.1955
Laureato in Ingegneria Nucleare (indirizzo impiantistico-meccanico) nel luglio 1980 con lode presso l’Università La Sapienza di Roma con tesi sul Teleriscaldamento Urbano (relatore: Prof. Maurizio Cumo).
Dal 1980 al 1982 presso S.R.S - Servizi di Ricerca e Sviluppo S.r.l., Roma nel settore della progettazione degli impianti di teleriscaldamento (direttore Ing. Antonio Naviglio).
Dal 1982 al 1983 presso la Direzione Ricerca e Sviluppo della società F.B.M.-HUDSON ITALIANA S.p.A., Milano, in qualità di responsabile per la ricerca e lo sviluppo di componenti avanzati di scambio termico destinati all’impiego in centrali di generazione dell’energia (direttore Ing. Mario Mischiatti)
Dal 1983 al 2002 presso ENEA, Roma, con i seguenti principali incarichi:
Dal 1983 al 2002 presso ENEA, Roma, con i seguenti principali incarichi:
Dal 1988 Responsabile dell’Unità di Progetto Cicli Energetici ad alta temperatura presso il Dipartimento Reattori Termici (Direttore: Ing. Giuseppe Bianchi)
Dal 1992 Responsabile dell’Unità di Coordinamento delle Aree sperimentali esterne presso il Dipartimento Energia (Direttore generale: Dr. Fabio Pistella)
Dal 1996 delegato ENEA per il Programma comunitario THERMIE per la promozione di Progetti europei di dimostrazione nel settore dell’energia
Nel 1998 coordinatore del Settore Carbone nell’ambito della Conferenza Nazionale Energia e Ambiente (Direttore generale: Dr. Renato Strada)
Nel 1999 membro della Commissione MICA per l’attuazione del Decreto Bersani sul mercato elettrico.
Dal 2001 Responsabile della Sezione Tecnologie per gli Usi Finali dell’Energia, composta da 50 unità ed operante nei settori industriale, civile e dei trasporti.
Nel marzo 2002 viene nominato dal Ministro delle Attività Produttive Membro della Segreteria tecnica della Direzione Generale per l’Energia e le Risorse Minerarie, con i seguenti principali incarichi:
- Nel 2002 è nominato delegato italiano del Working Party on Fossil Fuels dell’Agenzia Internazionale dell’Energia di Parigi
- Nel 2003 è nominato delegato italiano nell’ambito degli accordi di cooperazione internazionale Carbon Sequestration Leadership Forum (CSLF) e International Partnership on Hydrogen Economy (IPHE)
- Nel 2003 è nominato membro della Commissione tecnica per lo studio di fattibilità del progetto integrato miniera-centrale del Sulcis
- Nel 2005 è nominato delegato italiano del Government Group della European Technology Platform on Zero Emission Fossil Fuel Power Plants istituita dalla Commissione Europea
- Nel 2006 è nominato consigliere di amministrazione del CESI Ricerca S.p.a.
- Nel 2007 è nominato membro della commissione interministeriale per la definizione della Piattaforma nazionale sull’idrogeno e le celle a combustibile
- Nel 2007 è nominato membro del consiglio direttivo del WEC Italia
- Nel 2007 è nominato membro del gruppo di lavoro per l’attuazione dei Progetti di innovazione industriale a valere sul Programma Industria 2015 (DM 12 ottobre 2007)
- Nel 2008 è nominato delegato italiano dello Steering Group per l’implementazione dello Strategic Energy Technology Plan (SET-Plan) della Commissione europea per la ricerca nel settore dell’energia.