Laurea in Ingegneria nel 1961
• Professore Ordinario (1985) di Ingegneria dei Giacimenti di Idrocarburi (Gruppo disciplinare Ing.Ind.30) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza” (Dipt. di Ingegneria Chimica, Materiali, Materie Prime e Metallurgia, ICMMPM).
Ha tenuto anche i seguenti altri insegnamenti:
- Produzione e Trasporto di Petrolio e Gas
- Ingegneria degli Acquiferi
- Meccanica dei Fluidi nel Sottosuolo
- Tecnologie del Petrolio e del Gas Naturale
- Valorizzazione delle Risorse Fluide del Sottosuolo
Attività di Ricerca: si svolge su un arco di interessi scientifici che vanno dalla Ingegneria del Serbatoio (Reservoir Engineering) e degli Acquiferi alla Produzione e Trasporto di Olio e Gas, dalla valorizzazione, protezione e bonifica delle risorse idriche del sottosuolo alla elaborazione di Strategie Energetiche (Energy Policy), in relazione alle attività di studio, pianificazione e indagine sperimentale sui processi produttivi, tecnologici ed economici presenti in:
• Reservoir Engineering
• Produzione di Greggio, Gas ed altri Fluidi in Pozzo;
• Stoccaggio di Gas in Giacimenti semi-esauriti ed in Acquiferi;
• Perforazione di pozzi e Produzione di acqua;
• Operazioni di Superficie (separazione, trattamento, stoccaggio, etc)
• Flusso Multifase, Trasporto di Petrolio, Gas ed altri Fluidi in Condotta;
• Valutazione degli Aspetti Economici dei Processi di Produzione, Trasporto e Conversione di Energia da Petrolio e Gas, e del loro Impatto Ambientale;
• Risorse e Riserve, Progetti di Valorizzazione e Valutazioni Strategiche;
• Strategie Energetiche (Energy Policy): Struttura dei Bilanci Energetici, Strumenti di
Politica Energetica e Ambientale (Demand Side Management, Mix delle Fonti e Carbon Tax,
Emissions Trading, Stoccaggio di CO2, Liberalizzazione del mercato, etc).
Attività Scientifica in collaborazione: si svolge da molti anni in cooperazione con università ed istituzioni pubbliche in Italia (Politecnico di Torino e di Milano; Universitá di Bologna, Trieste, Pisa, della Calabria e della Basilicata) ed all’estero (Università di Louvain – Belgio; Università di Calgary –Canada; South Califonia University -USA; Universida Central de Venezuela –Caracas) così come con Organismi e Centri di Ricerca Internazionali, tra i quali l’Institut Français du Pétrol (IFP, France), l’Imperial College (UK), the Royal Institute of International Affairs (RIIA, UK), l’Unione Europea, ENI Spa-Div.Agip, SNAM Progetti, ENEA, il Centro Militare di Studi Strategici ed il Centro Alti Studi della Difesa (Roma, Min. della Difesa ), l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI, Milano), e l’ International Research Institute (Iri, Milano).
Coordinatore Nazionale di Progetti di Ricerca di interesse nazionale, valutati dal Ministero della Università e della Ricerca Scientifica, riguardanti:
• Applicazioni delle procedure di H-MR (Risonanza Magnetica) nell’accertamento dei caratteri petrofisici dei mezzi porosi permeabili e nella indagine sperimentale sui sistemi fluidi bi-fase (1987-1993);
• Gestione delle Acque Sotterranee e Controllo e Monitoraggio della Qualità degli Acquiferi attraverso Strutture GIS (1993-1997).
Coordinatore locale di Progetti di Ricerca di Ateneo e di Facoltà su temi di interesse specifico delle tecnologie della Produzione, Trasporto e Stoccaggio di Idrocarburi e della Ingegneria degli Acquiferi.
Relatore Ufficiale, su richiesta della Presidenza Italiana del Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea, alla “Euro-Mediterranean Ministerial Conference” (Roma, 1-2 dicembre 2003), sul tema “Towards a New Euro-Med Partnership on Investment, Promotion, Infrastructures Financing and Energy Supply Security”.
Cooperazione Internazionale
Ha operato in diverse iniziative e programmi della Cooperazione Internazionale sin dai primi anni ’70. Tra le esperienze più significative, in connessione con le iniziative del Ministero Affari Esteri:
Venezuela, dal 1973 ad oggi:
-Cooperazione Tecnica c/o la Universidad Central de Venezuela in Caracas (short courses, seminari e lectures)
-Istituto Italiano di Cultura (lectures e conferenze);
-Attuazione di Programmi di Scambio Culturale e Tecnologico tra la Universidad Central de Venezuela e la Università di Roma “La Sapienza”-
-Membro dei Comitati Scientifico ed Organizzativo della Conferenza Internazionale sul tema “Energia, Ambiente ed Innovazione Tecnologica (EAIT), a partire dalla sua prima edizione (Caracas, 1989) fino alla 5a edizione (Rio de Janeiro, 4 - 7 Ottobre 2004).
Mozambico, dall’anno della Dichiarazione di indipendenza del Paese (1975) fino al 1985, su programmi di Cooperazione Culturale e Tecnica per lo Sviluppo in materia di:
-Valorizzazione delle Materie Prime, con particolare riferimento al carbone termico;
-Programmi di coltivazione della miniera di carbone di Moatize e progetto di trasporto ferroviario del carbone fino al Porto di Beira,
-Membro della Commissione di Inchiesta nominata dal Governo del Mozambico per l’accertamento delle responsabilità nell’esplosione verificatasi nella Miniera di Moatize (1978).
L’adempimento di quest’ultimo incarico si concludeva con il conferimento di una Alta Menzione da parte del Senato Accademico de “La Sapienza”, su segnalazione del Governo Mozambicano ….”for the dedication and ability performed in the severe circumstances of the Moatize blow-out”.
Senegal (Sahel):
-Indagine tecnica sull’industria estrattiva dei minerali fosfatici, sulle prospettive della loro valorizzazione e promozione sul mercato africano e del bacino del Mediterraneo;
-Partecipazione alle attività di Progettazione delle linee di sviluppo regionale (Sahel) e valutazione strategica delle previsioni di return on investment nei programmi multilaterali di investimento.
Afghanistan
Missione di indagine esplorativa (giugno-luglio 2002) nel settore delle risorse energetiche, delle risorse idriche sotterranee e della generazione di energia elettrica, preliminare alle azioni di cooperazione e assistenza italiana agli Organismi Ministeriali afgani.
La missione è stata promossa dal Ministero Affari Esteri.
Autore di un contributo teorico sulle varie esperienze di Aiuto Bilaterale, come strumento di cooperazione internazionale allo sviluppo: “The Different Models of Aid”- Rivista Relazioni Internazionali -Marzo 1992.
Autore dei Paragrafi 1-2 (Petrolio e Gas Naturale) del Capitolo 3 (L’Offerta delle Fonti di Energia) del Rapporto Energia Ambiente (REA) dell’ENEA (REA- Vol.1- L’Analisi): anni 2000 al 2006).
Membro (fino al Luglio 2007, se non precisato diversamente) di:
• Delegato del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica (MUR, da Ottobre 2006) presso il Comitato ENERGIA della Commissione Europea (Bruxelles) per il 7° Programma Quadro (2006-2013);
• Delegato del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) presso la Commissione Europea per il Programma di Ricerca Europeo per l’Energia non Nucleare (Joule Committee, dal 1990 al 1999);
• Comitato Tecnico per gli Idrocarburi e la Geotermia (CTIG), Organo di Consulenza dello Stato presso il Ministero dello Sviluppo Economico (già Ministero delle Attività Produttive, MAP), Direzione Generale per le Fonti di Energia;
• Society of Petroleum Engineering (SPE, Adriatic Session);
• Board of Scholarly Advisors for the European Research Doctorate in Applied Sciences (Louvain, Belgium);
• Scientific Board of the Italian Energy Economists Association (affiliated with the International Energy Economists Association, IEEA);
• Comitato Scientifico, Sezione “Flusso Multifase” dell’Associazione Italiana degli Ingegneri Impiantisti Industriali (ANIMP, Milano);
• Joint Committee for the Scientific Cooperation Programme between the University of Rome “La Sapienza” and the Universidad Central de Venezuela (Caracas);
• Comitato Scientifico del Bollettino Mensile dell’Associazione Mineraria Subalpina (Politecnico di Torino, sezione Acque Sotterranee);
• Comitato Scientifico del Programma di Master Universitario in “Management dell’Energia e dell’Ambiente” (Università “La Sapienza” di Roma, in associazione con l’Associazione Italiana Economisti dell’Energia, AIEE).
Autore di numerose pubblicazioni, presentate in Congressi Italiani ed Internazionali o pubblicate su Riviste Nazionali ed Internazionali, oltre che di volumi a stampa sui risultati più significativi della sua attività di ricerca scientifica, con particolare riferimento a:
• Meccanica dei fluidi nei mezzi porosi permeabili;
• Stoccaggio di gas naturale in giacimenti semiesauriti, acquiferi e cavità saline;
• Flusso bi-fase in condotta e nei pozzi;
• Procedure di misura e controllo nel flusso multiphase (produzione e trasporto di miscele di idrocarburi e di slurries di carbone);
• Modelli deterministici e stocastici in relazione alla distribuzione spaziale dei caratteri petrofisici dei giacimenti di idrocarburi e degli acquiferi (porosità, permeabilità, saturazione);
• Modelli previsionali di spandimento e diffusione di oil-spills a mare;
• Geopolitica delle Materie Prime
• Strategie Energetiche
Volumi a stampa:
- U.Bilardo, G.Mureddu, P.Piga: “Geopolitica delle Materie Prime”- F.Angeli Ed., 1985;
- U. Bilardo: “Energy, Raw Materials for Industry and International Cooperation”- Collected Essays 1983-1989 (Edizioni TEKNOS dell’ENEL, 1989);
- U.Bilardo, G.Mureddu: “Il Traffico Petrolifero nel Mediterraneo: aspetti economici e problemi ambientali”- Unione Petrolifera, 1992;
- U.Bilardo, G.Mureddu: “Struttura del Sistema energetico del CIS (ex-Unione Sovietica)”- Edizioni TEKNOS dell’ENEL, 1995;
- U.Bilardo, G.Mureddu: “Emergenza Marittima e Forze Armate”- edizioni del Centro Militare di Studi Strategici, Roma (marzo 1995);
- U.Bilardo: “Prospettive di Integrazione dei Sistemi Economici, Energetici ed Ambientali nel Bacino del Mediterraneo”- ENEA, Servizi Com.ne & Inform.ne, 1998 (presentato alla Conferenza Nazionale “Energia & Ambiente”- Roma, novembre 1998);
- U.Bilardo, G.Mureddu: “Traffico Petroliero e Sostenibiltà Ambientale”- Unione Petrolifera, Roma 2005.