Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Profilo Utente
Profilo di Garribba
  Nome: Garribba  -  Interventi: 2 - Ultima connessione: 09-12-2013 [14:46:31]

Curriculum di Sergio Garribba

Da gennaio 2004 a oggi: Direttore Generale per l’Energia e le Risorse Minerarie presso il Ministero delle Attività Produttive.

Da dicembre 1996 a dicembre 2003: Membro dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas istituita per la promozione della concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità nei settori dell’energia elettrica e del gas. Ha contribuito alla creazione dell’Autorità, e alla liberalizzazione dei mercati nazionali nella prospettiva del mercato interno europeo.

Da gennaio 1994 a dicembre 1996: Direttore del Dipartimento Energia dell’Ente Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA). Ha ristrutturato il Dipartimento, e riorganizzato le sue unità operative e centri di ricerca; ha definito priorità e programmi di ricerca e sviluppo, e di collaborazione tecnologica coerenti con gli obiettivi di politica energetica e ambientale nazionali ed europei, e acquisito risorse e contratti per il finanziamento delle attività.

Da dicembre 1987 a dicembre 1993: Direttore per le Tecnologie dell’Energia, la Ricerca e lo Sviluppo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia – OCSE, Parigi. Ha definito e avviato progetti di collaborazione tecnologica internazionali; ha partecipato e contribuito ai negoziati internazionali per la Convenzione Quadro ONU sui Cambiamenti climatici globali, l’Agenda 21 per lo sviluppo sostenibile, e la Carta dell’energia.

Da dicembre 1985 a dicembre 1987: Direttore di Ricerca dell’Istituto di Economia delle Fonti di Energia (IEFE), Università Commerciale L. Bocconi, Milano. Ha condotto e coordinato analisi e studi sulle politiche energetiche nazionali ed internazionali; ha avviato e diretto programmi di cooperazione bilaterali e multilaterali con paesi europei e in via di sviluppo. 
Dal 1974 al 1984: Condirettore dell’Istituto di Economia delle Fonti di Energia (IEFE) dell’Università Commerciale L. Bocconi, Milano. Ha contribuito allo sviluppo dell’Istituto e sua missione, alla definizione e conduzione dei programmi di attività anche in appoggio alle amministrazioni pubbliche e alle imprese del settore e loro associazioni; ha contribuito all’acquisizione di risorse, alla formazione del personale e alla diffusione dell’informazione.

Altre esperienze professionali:

Ha fondato società di consulenza e “venture capital” e collaborato con imprese attive nei settori dei servizi e delle tecnologie innovative.

Professore ordinario di Impianti nucleari presso il Politecnico di Milano. Ricercatore presso Massachusetts Institute of Technology nel 1972-1973.

Laureato in ingegneria nucleare da University of California, Berkeley e Politecnico di Milano.

Autore di numerosi lavori a stampa con carattere economico, tecnologico e ambientale.

 
» Indietro