Laurea in Ingegneria, Università di Napoli
Specializzazione in Fisica Teorica e Nucleare, Università di Napoli
ORGANISMI DI APPARTENENZA:
Attuale:
Italian Biomass Association (ITABIA), una Associazione senza fini di lucro, fondata nel 1985 per lo sviluppo della Bioenergia.
1961 - 1997:
ENEA, con incarichi di responsabilità nei settori delle fonti rinnovabili di energia – con particolare riferimento all’energia da biomasse – e dello sviluppo di nuove tecnologie energetiche.
RUOLI ATTUALI:
Promozione e diffusione delle biomasse di origine agricola, zootecnica, forestale e urbana nel settore energetico ed industriale.
SINTESI DELLE ESPERIENZE:
Circa 40 anni di esperienza, con responsabilità di direzione e coordinamento, in svariati campi di ricerca tecnologica tra cui: fisica dell’alto vuoto e delle basse temperature, semiconduttori amorfi ed organici, bioenergetica e bioelettronica, energia da biomasse e rifiuti. Tra le attività salienti degli ultimi 29 anni si citano:
1980-1997: elaborazione di documenti programmatici e Piani Operativi di enti nazionali quali ENEA, e vari organismi internazionali quali UNESCO, FAO, IEA, CE.
1985: fondazione e gestione di ITABIA, (Italian Biomass Association) una Associazione senza fini di lucro, che ha lo scopo di promuovere e diffondere, in una visione sistemica, la produzione, il recupero, il riciclo, la trasformazione e l’utilizzo produttivo, nel settore energetico ed industriale, di biomasse di diversa origine;
1987: partecipazione alla fondazione di AEBIOM (European Biomass Association)
2005: contribuito al lancio del GBEP (Global Bioenergy Partnership)
2007: partecipazione alla fondazione di Biofuels Italia (Piattaforma Tecnologica IItaliana Biocarburanti)
INCARICHI ATTUALI:
Presidente ITABIA
Vice presidente della Piattaforma Tecnologica Italiana Biocarburanti
Consulente di Global Bioenergy Partnership (GBEP)
Membro di European Biomass Association (AEBIOM)