Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Profilo Utente
Profilo di Quartieri
  Nome: Quartieri  -  Interventi: 11 - Ultima connessione: 22-03-2016 [13:34:52]

Curriculum di Giuseppe Quartieri

Giuseppe Quartieri nasce a Campobasso il 19 Gennaio 1941, si laurea “Dottore in Fisica”, con indirizzo applicativo nucleare sotto sezione elettronica-nucleare, all'Università di Roma il 26 Nov. 1965, relatore il Prof. Puglisi e correlatore il Prof. Italo F. Quercia. Da dicembre 1995 a novembre 1967, frequenta il corso biennale “postuniversitario" di specializzazione in Elettronica Superiore (PhD in Elettronica Superiore) tenuto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, con la sponsorizzazione del Comitato Tecnico Scientifico del Ministero della Difesa presso l'Istituto Superiore delle Poste e Telecomunicazioni, sostenendo 20 esami e tesi teorica sui "Metodi di identificazione dei Sistemi non Lineari" seguita dal Prof. Antonio Ruberti. Dopo insegnamento di Matematica e Fisica (nei ITC), oltre ad elettronica (ITIS), e un semestre di ricerca in astronomia all'Osservatorio Astronomico di Monte Mario (Roma) il 2 maggio 1968, accetta l’offerta – ottenuta per il tramite della Direzione del Corso di Specializzazione su menzionato - di impiego presso la multinazionale “Compagnia Generale di Elettricità-Fabbrica Italiana Apparecchi Radio” (CGE-FIAR), Via Gianbattista Grassi 93, Milano con le mansioni di fisico applicato responsabile verifica della affidabilità di apparati e sistemi aerospaziali, nell'ambito del settore Garanzia di Qualità ed Affidabilità. Per oltre un anno e mezzo, esegue lavori di affidabilità (esperienze di previsione, di FMEA ecc.) quindi anche di Controllo Qualità, di progetto banchi di prova e collaudo sia d’apparati spaziali che per RADAR. A novembre 1969, accetta la proposta del Direttore di Garanzia di Qualità di trasferirsi pro tempore (ossia rimanendo sempre dipendente della CGE-FIAR) alla “Società Italiana Avionica” (SIA SpA, di cui la CGE-FIAR era socio fondatore), Via Madama Cristina 147 Torino, in qualità d’Esperto di Affidabilità di sistemi, nell'ambito del progetto MRCA successivamente chiamato TORNADO, versione Nazionale. Durante le fasi di studio di fattibilità, definizione, acquisizione del progetto MRCA-TORNADO, versione italiana, è responsabile (in ambito SIA SpA) del progetto dell'affidabilità includente la Sicurezza del Volo (System and Flight Safety Analysis, FTA, FMEA del Sottosistema Avionico) rispetto ai relativi profili di missione. Su richiesta del Direttore Generale, anche a causa di carenza di personale, il lavoro viene allargato all’analisi degli effetti dei fattori ambientali naturali ed artificiali dei indotti sul sottosistema, equipaggio e componenti elementari d’avionica e ai relativi metodi di indurimento; alla partecipazione alla elaborazione di una procedura di scelta dei componenti elementari; alla partecipazione al progetto preliminare del sottosistema di trasmissione dati digitale (DdTSs) ed a co-progettare ed essere responsabile del Quality System Management del sottosistema Avionico italiano in ambito SIA (poi responsabile per SIA in PANAVIA Quality Assurance Panel: PQAR 1 Rev. 2 ecc.). In particolare, durante la fase di "market survey", esegue attività di collaborazione al “Procurement” valutando almeno 400 offerte delle più grandi aziende elettroniche europee ed americane, con particolare analisi dei relativi (400) Manuali di Sistema Qualità. Poi, da circa metà aprile 1972, accetta di trasferirsi al Central Design Management Team (CDMT) di EASAMS a Camberley per la fase di sviluppo del Progetto TORNADO come "Section Leader di Affidabilità e Mantenibilità" di AVIONICA, nel gruppo "System performance and availability", ed in quanto tale "Responsabile per PANAVIA SEAMP di NAMMA/PANAVIA Reliability/Maintainability Working Group" fino alla fine di marzo 1973. Durante detto periodo, il Dr Giuseppe Quartieri ha partecipato a molte visite ispettive di aziende elettroniche europee, qualificate per lavorare in ambito TORNADO. Dal 4 giugno 1973 fino al 9 Dicembre 1983, è impiegato in ELETTRONICA SpA, Via Tiburtina Km 13.7 ROMA, con l'incarico di responsabilità di "Capo Sezione Programmi Speciali (negli ultimi sei mesi definiti Studi Avanzati)” di Sistema Qualità includente «affidabilità/mantenibilità, controllo qualità del software, analisi di effetti biologici della radiazione non ionizzante» (finendo di lavorare per il Tornado all’inizio del 1976). Dal 1984 ad ora, allarga il campo di lavoro e svolge attività libera di fisico consulente, ricercatore, progettista e Quality System Manager e Manager di OMEGADATI Srl e di altre Aziende, eseguendo lavori di progettazione ed analisi di sistema (progetto sistemi, e sistemi qualità, previsione ed analisi di affidabilità, analisi delle sollecitazioni, analisi termiche per il calcolo del “derating”, FMEA e FMECA, Fault Tree Analysis (FTA), Piano e analisi di accrescimento di affidabilità, Prove di dimostrazione di affidabilità ecc. per LRU, da modello A fino a modello C, per moltissime Aziende nazionali ed internazionali. In particolare, esegue attività di Progettazione di Sistemi di Gestione per la Qualità, Sicurezza (safety e security, antincendio/antintrusione) e Ambiente e accompagnamento alla Certificazione di Terza Parte Accreditata (Lista delle Aziende disponibile su Richiesta) a norma UNI EN ISO 9001:2000, analisi di sicurezza ed antincendio (elaborando analisi Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) VCDVR. DOC secondo le leggi DL 19 Settembre 1994 n. 626, DL 155 del 26.05.97, D.M. 10/03/98 e D.M. 04/05/98, D.M. 10/ 03/98 e del D.M. 04/05/98, D.L.vo 196, D. L.vo 359/99 e il D.L.vo 242/96, DPR 37 12/01/1998, DL n. 493 del 14.8.1996, D.M. 12.04.1996 ecc.). Quindi elabora sistematicamente “Techincal Files” per dispositivi medici di varie aziende biomedicali secondo le leggi applicabili (ad es. Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46, ISO 14971, OSHA 1910.119 ecc.) curando la interfaccia con il Ministero della Salute. Socio AICQ, AIFB, ha ottenuto il Certificato di “Progettista Senior di Sistemi Qualità”, N. 026, da parte di CEPAS, organismo accreditato da SINCERT, è stato parte della Commissione Qualità e Sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e provincia. Attualmente è anche socio dell’AIRS (Associazione Italiana Ricerca sui Sistemi).Dal 2007/2008/2009 è anche "External Quality supervisor" alla Libera Università L.U.de.S. di Lugano (Svizzera.

Parallelamente, dopo il 1984, ritorna all’insegnamento e, nel 1987, diventa professore di ruolo di elettronica, quindi nell'anno accademico 1991/92 è assistente per l'Insegnamento di Complementi di Informatica alla Facoltà di Ingegneria dei Materiali, Università di Perugia – Terni; nel 1999 è Professore Formatore nei Corsi della Regione Lazio per il Sistema AS/400 e Informatica per documentaristi. Inoltre, diviene Professore a contratto (art. 25) di "Avionica: affidabilità, mantenibilità e supporto logistico" al Corso di Specializzazione del Dipartimento di Ingegneria Elettronica-Aerospaziale della Facoltà di Ingegneria Elettronica della Università di Perugia, nell’anno accademico 1993/94, mentre nell'anno accademico 1994/95 è incaricato di insegnare due corsi semestrali di Elettronica Applicata (1, 2 Avionica) al terzo anno del corso di laurea breve in Ingegneria Aerospaziale presso la Università di Perugia, Istituto di Elettronica. Nel 1998, insegna, per 250 ore, "Sistemi Qualità" ai Corsi di Formazione/Perfezionamento per laureati della Regione Lazio (ENFAP). Nello anno accademico 1999/2000, insegna "Fondamenti di Sistemi Qualità" al Corso di Specializzazione in «Safety Manager» per laureati della Università LUMSA. Dall’anno accademico 1999/2000 al 2004, ha insegnato "Fondamenti di Sistemi Qualità" al Corso di «Promozione della Salute e Qualità» per laureati alla Facoltà di Biologia/Psicologia dell’Università di Siena. Inoltre, è Professore Onorario di Fisica all’ Istituto IBR di Palm Harbour, Florida e Professore di “Qualità e Psicologia Positiva” al Corso di Perfezionamento dell’Università di Siena. Professore alla Libera Università delle Scienze Umane e Tecnologiche (L.U.de.S.) di LUGANO, Svizzera. Ha all’attivo oltre 80 pubblicazioni scientifiche, tecnologiche e di ingegneria e un libro (coautore l'Ing. Giancarlo Quartieri) su:

  1. "La Sicurezza del Volo: l'approccio per sistemi" Ed. IBN 1993; oltre a due libelli:
  2. Elementi di teoria della qualità dei sistemi (1980);
  3. Qualità &… Politica Europea, con Maria Bonato (CNR).

Ha pubblicato diverse centinaia di articoli divulgativi di problemi scientifici e tecnologici in campo energetico e aerospaziale su varie giornali quotidiani e periodici. Ế attualmente coordinatore del Comitato Scientifico della rivista scientifica e tecnologica “Ricerca Aerospaziale” (di cui è stato fondatore con l’editore stesso), che impiega il criterio del “peer review”.

Pubblicazioni

  1. "Che cosa è l'Affidabilità" Rivista Tecnica della Elettronica SpA, via Tiburtina Km 13.700 Roma Anno V N.1-2 Gen-Aprile 1977;
  2. "Elementi della Teoria della Qualità dei Sistemi", XI Convegno Nazionale della AICQ (Associazione Italiana per la Qualità) 14/15 Maggio 1980 Milano: "La sfida della Qualità negli anni '80",presso la FAST.
  3. "On the component σ-Imp in the system safety analysis" XXIX Convegno Internazionale delle Comunicazioni Genova 6-9 Ottobre 1981;
  4. "L'Ingegneria del Software" Molise Economico, N.4 1982;
  5. "La Qualità delle Centrali Nucleari: l'impatto sociale sul Molise" articolo spedito per pubblicazione alla redazione del XII Convegno nazionale dell'AICQ: "La Qualità per lo Sviluppo Economico" Taranto 11-12 Novembre 1982.
  6. "L'Ingegneria dei Sistemi" Molise Economico, N.1 1983;
  7. "La qualità del Software" rivista "DATA MANAGER" Ott.1983;
  8. "Tecniche di Packaging per la Protezione da effetti di radiazione ionizzante di VLSI e possibilmente VHSIC" studio-ricerca presentato al "Ministero per la Ricerca Scientifica e Tecnologica" in risposta al punto 1.5 "Tecniche di packaging e collaudo" del Programma Nazionale di Ricerca per la Microelettronica - Legge 17 Febbraio 1984 N.46.
  9. "Aspetti Manageriali del Sistema Qualità in fisica medica e sanitaria" scritto assieme con Armando Sarli e presentato al Convegno sui "Controlli di Qualità ed ottimizzazione nell'impiego delle radiazioni in medicina" Brescia 1988;
  10. "Profili Professionali Ambientali: tecnico, fisico o ingegnere ambientale?" rivista PROTEC: Il Progresso e L'Ambiente N. 38 Anno VII Gen-Feb. 1992.
  11. "Tecnologie moderne di archiviazione dati" Incontro di Studio: "Le tecnologie archivistiche: organizzazione applicazioni e prospettive". Archivio di Stato Campobasso 29-30 Aprile 1992
  12. "La tecnologia dei dischi ottici: cenni di storia" Incontro di Studio "Le tecnologie archivistiche: organizzazione applicazioni e prospettive". Archivio di Stato Campobasso 29-30 Aprile 1992
  13. "Il progetto HYPER" (assieme con Berta Buttarazzi) Presentato al VII Congresso Nazionale dell'AIFB, La Fisica per la salute dell'uomo. Ancona - Monteconero 8-12 Giugno 1992
  14. "Modello di Interazione fisica fra fattori ambientali e qualità dei sistemi e della vita" Presentato al VII Congresso Nazionale dell'AIFB Ancona - Monteconero 8-12 Giugno 1992
  15. "Reliability and complexity of neural multistage interconnection network" Atti del Convegno AICQ a Roma-EUR, Nov. 1992
  16. "Analysis for the development of a standardization of the Configuration Control" TBI at CQS Congress in oct. 23-26 1995 Cavalieri Hilton Roma
  17. "Progressi in Avionica (Affidabilità e Sicurezza)" Speciale AVIAZIONE Ricerca Bibliografica Ed. IBN Anno VIII N.1-2 Gen-Giug. 1992
  18. "Motivazione e Qualità della vita in ambito lavorativo" Rassegna di Studi Psicologici N. 4 1994 Edizioni Ticci, autori: Giuseppe Quartieri, Adriana Celesti, Rosalba Raffagnino
  19. "La sicurezza del volo: il punto di vista dell'analista dell'affidabilità e sicurezza" Commento alla conferenza del Com. Dentesano Atti dell'IIN di luglio-dIcembre 1990
  20. "Progressi in Avionica (Affidabilità, Mantenibilità e Sicurezza del volo)" Ricerca Bibliografica (seconda parte dicembre1992)
  21. "Progressi in Avionica: intermezzo manageriale" Ricerca Aerospaziale: 1993, IBN
  22. "L'integrità dei sistemi e la sicurezza del volo" Ricerca Aerospaziale: II semestre 1993, IBN
  23. "The project of aerospace part component quality and production configuration control" (Assieme con Bruno Vezzosi MES Spa, Giancarlo Quartieri, QQg)FASDASC '94, Università di Perugia 9 settembre 1994
  24. "High rel radiation hardening space component specification design" FASDASC '94, Università di Perugia 9 settembre 1994
  25. "Feasibility analysis of runway fog reduction" coautore con Luigi Luongo ELAV Srl FASDCASC'94 Perugia
  26. "Il sistema Qualità ed il controllo di configurazione del software" Coautore con Francesco Fordiani della Berkeley Communication e Giancarlo Quartieri, OMEGADATI Srl (Quartieri Quality Group); Congresso ANIPLA, Università di Perugia Dipartimento di Ingegneria Elettronica
  27. "La Customer Satisfaction in ambiente aerospaziale e navigazionale" pubblicato sugli atti del Convegno Nazionale dell'AICQ, tenutosi il 9-10-11 novembre a Varese, Ville Ponti.
  28. "La Qualità e la Normazione nell'Industria Aerospaziale" RICERCA AEROSPAZIALE, ANNO XIN. 1 Gen-Giug. 1995 IBN
  29. "Controllo di Configurazione del software per PMI" Coautore con Francesco Fordiani della Berkeley Communication e Giancarlo Quartieri, QUARTIERI QUALITY GROUP; Automazione e Strumentazione Giugno 1995
  30. L'evoluzione della normativa di qualità e la certificazione dei prodotti, coautore con Giancarlo Quartieri, Ingegneria Elettronica Maggio-Giugno-Luglio 1995
  31. Qualimetria ed approccio "fuzzy" alla qualità dei sistemi dinamici, Ricerca Aerospaziale, Anno XI N.2 Set. 1995
  32. Analisi per lo sviluppo della standardizzazione del controllo di configurazione, Convegno CQS di 23,24,25,26 Ottobre 1995 presso Albergo Sheraton-Roma
  33. Il cerchio della Qualità, Ricerca Aerospaziale Anno XI N. 3 !995
  34. Esperienze di progettazione di Sistemi Qualità Aziendali, (assieme con Giancarlo Quarteri, Patrizia Cassetta e Armando Sarli), AUTOMAZIONE E STRUMENTAZIONE ANIPLA, Anno XLIV, Aprile 1996, 4
  35. Sul calcolo del "derating", Automazione e Strumentazione Nov. 1996 Ed. BIAS.
  36. La progettazione del Sistema Qualità di una Azienda Sanitaria, Dicembre 1998 DE SANITATE, (Giuseppe Quartieri, Matteo Quartieri, Leonardo Pepe)
  37. La scuola di Feigenbaum in Italia, DE QUALITATE, gen. 1999
  38. Qualità & ... Politica Europea, Supplemento di De Qualitate N° 3 Marzo 1999 assieme con la Dott. M. Bonato.
  39. Obsevation and Comments to the European Quality Promotion Policy , HSM (Human System Management) Col 18, N°1, 1999, Reprint on the Acts of the: 4th System Science European Congress 24-29 settembre 1999 Valencia (Spagna)
  40. La cultura della qualità per applicazioni di fisica sanitaria, La protezione del paziente in campo radiologico: aspetti applicativi e innovazioni tecnologiche, Varese maggio 1999 S.I.R.M. (Sezione di Fisica Sanitaria aggregata al S.I.R.M.)
  41. Progettare la qualità aziendale: l'approccio ai sistemi, Automazione e strumentazione - Giugno 1999 (Pg. 77-86)
  42. Quality System Approach to Integrated System Management, 4th System Science European Congress, 24-29 settembre 1999 Valencia (Spagna).
  43. Aircraft fuel gauging sub-system safety, Risk Analysis II, Editor C.A. Brebbia, WIT Press, 2000
  44. Quality ad optimisation of an urban waste removal complex network, (assieme con M. Bonato, GP Vergelli e N: Felici) M1, Urban Transport VI, Editor L. Sucharov and C.A. Brebbia, WIT Press, 2000
  45. L'approccio alla "dependability", Automazione e Strumentazione, Febbraio 2001, Anno XLIX, N. 2
  46. L’analisi di sicurezza, Automazione e Strumentazione, Febbraio 2001, Anno XLIX, n. 4.
  47. ISO 9001: improvement and reductions, Congresso ESREL 2001, Torino 16-22 settembre 2001
  48. Aircraft Flight Safety Analysis, Congresso ESREL 2001, Torino 16-22 settembre 2001
  49. The Mediterranean Quality Way, Su Mediterrenean Magazine (Science, Training & Technology) N. 1-2-3 Anno 2000 ISSS 1125-6974 (con Bonato e Felici);
  50. ISO 9001:2000: miglioramenti e riduzioni di qualità, Automazione e Strumentazione, Elettronica Industriale, Dic. 2001 Anno XLIX – n. 11
  51. La legge del tre, Ambiente (Prevenzione e soccorso, Igiene e sicurezza), con M. Bonato;
  52. Programma e piano di qualità, DE QUALITATE, Maggio 2002.
  53. Manuale e certificazione, De Qualitate, Ottobre 2002
  54. INNOPACK,
  55. Inquinamento atmosferico e affezioni respiratorie croniche, Convegno su ECOSISTEMA ROMA, presso Accademia dei Licei, 14-16 Aprile 2004 (assieme con V. Valenzi, B. Messina, Fraioli ed altri).
  56. Sistemi di monitoraggio della radioattività ospedaliera, Convegno su ECOSISTEMA ROMA, presso Accademia dei Licei, 14-16 Aprile 2004 (assieme con Leonardo e Anna Lisa Pepe).
  57. Le prove di dimostrazione di affidabilità: teoria classica (parte 1 e 2), Ricerca Aerospaziale, Anno XIII – N° 1 Gen.- Giug. 1997, Ed. IBN.
  58. Le prove integrate di affidabilità dei sistemi (Parte 3), Ricerca Aerospaziale, Anno XIII – N° 2 Lug.- Dic. 1997, Ed. IBN.
  59. Le prove di dimostrazione di affidabilità (Parte 4), Ricerca Aerospaziale, Anno XIV – N° 1 Gen. -Giug. 199, Ed. IBN.
  60. Avionica ed ingegneria dei sistemi (parte 1), Ricerca Aerospaziale, Anno XIV – N° 2 Lug.- Dic. 1998, Ed. IBN.
  61. Avionica ed ingegneria dei sistemi (parte 2), Ricerca Aerospaziale, Anno XV – N° 1 Gen. -Giug. 1999, Ed. IBN.
  62. Fisica e teoria della configurazione dei sistemi (parte 1), Ricerca Aerospaziale, Anno XV – N° 2 Lug.- Dic. 1999, Ed. IBN.
  63. L’approccio “Safety Case” (parte 2), Ricerca Aerospaziale, Anno XVII – N° 1 Gen. -Giug. 2001 Ed. IBN.
  64. La fisica dei viaggio relativistici, Ricerca Aerospaziale, Anno XVII – N° 2 Lug.- Dic. 2001 Ed. IBN.
  65. Progetto ed analisi strutturale dinamica di un aereo: Ricerca Aerospaziale, Anno XVII – N° 1 Gen.- Giug. 2002 Ed. IBN.
  66. Progetto ed analisi strutturale dinamica di un aereo: l’Hamiltoniana e il contenuto informativo di un aereo, Ricerca Aerospaziale, Anno XVIII – N° 1 Gen.- Giug. 2002 Ed. IBN.
  67. Progetto ed analisi strutturale dinamica di un aereo: l’Hamiltoniana moderna ed il progetto dinamico, Ricerca Aerospaziale, Anno XVIII – N° 2 Lug - Dic. 2002 Ed. IBN.
  68. Progetto ed analisi strutturale dinamica di un aereo: introduzione alle iso-geo e iper matematiche di Ruggero Santilli (Parte 3), Ricerca Aerospaziale, Anno XIX – N° 1 Gen. - Giug. 2003 Ed. IBN.
  69. L’approccio per sistemi alla sicurezza del volo, Ricerca Aerospaziale, Anno XIX – N° 2 Lug..- Dic. 2003 Ed. IBN.
  70. L’Hamiltoniana classica, Ricerca Aerospaziale, Anno XX – N° 1 Gen.- Giug. 2004 Ed. IBN.
  71. Valutazione bioelettrica delle meteropatie con i SEP (Skin Electric Parameters), Convegno Coherence 2004, Sala Teleconferenze del Rettorato Università di Roma “La Sapienza” 12-13- Feb. 2004, assieme con V. Valenzi, S. Spada, M. Lopalco, P. Cimaglia, M.C. Lucchetta, , J. Campanella, A. Garcia, G. Monaco.
  72. L’ ”Entanglement” aerospaziale – nucleare, Ricerca Aerospaziale, Anno XX – N° 2 Lug..- Dic. 2004 Ed. IBN.
  73. Dispositivi Medici, De Qualitate, Dicembre 2004, Anno XIII, N° 11.
  74. Osservazioni sulle variazioni bioelettriche nell’uomo indotte da campi elettromagnetici in camera amagnetica, Ricerca Aerospaziale, Anno XXI – N° 1 Gen.- Giug. 2005 Ed. IBN. (Con Valenzi V., Grimaldi S., Gigante G., Mileto G. e Monaco G.).
  75. La chimica-fisica di Arrhenius e di Piccardi e le conseguenti applicazioni industriali, Ricerca Aerospaziale, Anno XXI – N° 1 Gen.- Giug. 2005 Ed. IBN. (Con Laura Quartieri).
  76. Gestione Qualità e sicurezza del Volo, De Qualitate, Giugno 2006, Ed. Nuova Tecnica
  77. Materia e antimateria con il nuovo approccio con i numeri isoduali, Ricerca Aerospaziale, Anno XXII N. 1; Gen-Giug. 2006 Ed. IBN.
  78. Inquinamento atmosferico e affezioni respiratorie croniche, Atti dei Convegni Lincei n° 218, Convegno “Ecosistema Roma” 14-16 aprile 2004 (assieme con Valenzi, Monaco, Palmieri et alter).
  79. Sistema di monitoraggio della radioattività ospedaliera (Pacchi, rifiuti solidi radioattivi ecc.), Atti dei Convegni Lincei n° 218, Convegno “Ecosistema Roma” 14-16 aprile 2004 (assieme con Leonardo e Annalisa Pepe).
  80. Bevalac's energy ion collisions coherent isodileptons ( e+ e− ) results fitted by using QED and Hadronic Mechanics, Hadronic Journal, Volume 29, from pag. 143 to pag. 168; issue number 2 of April 2006 [assieme a Graziano Mileto]
  81. Irreversibilità termodinamica e freccia del tempo: Ricerca Aerospaziale, Anno XXIII – N° 1, Gen-Giu 2007 Ed. IBN.
  82. Swinging on University Quality Theory: HEI vs industry approach.Giuseppe Quartieri, Paolo Sotgiu, Laura Quartieri, Rivista: Scientific Eloquentia, UNILUDES. 200883.
  83. La metodologia della sicurezza delle centrali nucleari, Convegno di Lerici su "Nucleare, solare Termodinamico e Idrogeno: opportunità per il futuro", 17-18 ottobre 2008.
  84. Stato dell'arte della Fusione Nucleare Fredda. VILLAGGIO GLOABLE.(Internet).
  85. Termodinamica dei processi vitali, (assieme con Piero Quercia) presentato al Convegno su "Termodinamica & Vita" tenutosi alla Terza Università di Roma e pubblicato in Internet da ECM
 
» Indietro