Nato a Ruffano (LE) il 21 Luglio 1933;
Laureato in Ingegneria Industriale Elettrotecnica, presso il Politecnico di Milano.
1958
Primo incarico professionale presso la Società Edison
1958-1989
Ricercatore presso la Nuclit Società del CNRN, successivamente trasformata in CNEN ed ENEA svolgendo, tra le altre, le funzioni di Direttore del Dipartimento Centrali nucleari e di Direttore del Dipartimento Fonti Alternative e Risparmio energetico.
Nell'ambito di tali funzioni ha curato anche la promozione della ricerca delle industrie nazionali nel settore dell’impiantistica e componentistica delle centrali elettriche, nei settori dell'energia nucleare, solare, eolica, da biomasse, e da carbone e in quello del risparmio e dell'uso razionale dell'energia.
Parallelamente a tale attività ha svolto, per periodi diversi, i seguenti incarichi:
1989-1992
Direttore Generale delle Fonti di Energia e delle Industrie di Base del Ministero Industria
Nell'ambito di tale funzione ha svolto, tra gli altri, anche i seguenti incarichi:
1992
Membro del Consiglio di Amministrazione dell'ENEL
1993
Consigliere economico del Ministro dell'Industria per la politica energetica
Membro della Commissione tecnico scientifica del Ministero dell'Ambiente
Membro della Commissione tecnica del Ministero della Ricerca per il Programma nazionale di ricerca ambientale
Presidente della RITMO S.r.l.[Russia Italia Tecnologie per il Mercato Occidentale]. Società italo-russa per la utilizzazione sul mercato occidentale delle ricerche sulle tecnologie avanzate sviluppate in Russia
Direttore di "RITMONEWS", periodico di informazione della Società RITMO
Professore a contratto presso l'Università La Sapienza di Roma: "Economia e Tecnologie delle Fonti di Energia"
1994-2000
Dirigente Generale presso il Ministero dell'Industria con l'incarico di Consigliere del Ministro sulle tematiche della Ricerca industriale e dell'Ambiente.
Membro di vari Comitati (Governo - Enti locali) per la gestione delle aree industriali ad elevato grado di rischio ambientale.
Membro del Comitato (Governo –Regione Sardegna) per la gestione del progetto integrato Miniera del Sulcis – Centrale elettrica con gassificazione del carbone.
Esperto del Ministero della Ricerca e dell’Università per la valutazione di progetti ricerca presentati dalle industrie
Vice Presidente del Comitato interministeriale per l'applicazione in Italia dei Regolamenti Europei Ecolabel Ecoaudit e Presidente della Sezione EMAS ( Marchio europeo di qualità ambientale delle industrie).
Dal Luglio 2000 ha cessato per raggiunti limiti di età il rapporto contrattuale con il Ministero dell'Industria.
2000-2003
Esperto del Ministero della Ricerca scientifica e tecnologica per la valutazione dei programmi di ricerca industriale
Presidente del Comitato ECOLABEL ed EMAS.
Membro del gruppo di lavoro europeo per la promozione di EMAS nella Repubblica Ceka nel settore dell’industria chimica.
Chairman del Forum for Accreditation Bodies (Forum europeo per gli Organismi di accreditamento dei Verificatori ambientali per EMAS).
Nel Maggio 2003, per scadenza dei termini del mandato, ha cessato la funzione di Presidente del Comitato ECOLABEL ed EMAS, continando peraltro a svolgere la funzione di esperto della Commissione UE per la formulazione della normativa in campo di accordi volontari per la protezione dell’ambiente.
2004-2007
Collaboratore prima del Commissario straordinario e poi del Presidente del CNR per l’attuazione della legge di riforma dell’Ente (Dlg 127/2003)
Nell'ambito di tale funzione ha svolto, tra gli altri, anche i seguenti incarichi:
Nel giugno del 2007 ha cessato la collaborazione con il CNR.
2007-2008
esperto del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero per lo Sviluppo Economico per la valutazione scientifica e il controllo in itinere di progetti di ricerca industriale presentati da imprese e da enti di ricerca
Membro del COMITATO di accreditamento del SINCERT
Collaboratore della CCSE nell’ambito delle attività attribuite dal Ministero dello Sviluppo Economico all’ Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas per la gestione del Programma di ricerca di sistema del settore elettrico (CERSE: Comitato Esperti ricerca Settore Elettrico)