I GIOVANI, L’ACQUA E L’ENERGIA
A.S. 2009/2010
I Rotary Club di Pisa, Cascina, Pontedera e Volterra con il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Pisa cercano di sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie del territorio sui problemi dell'acqua e dell'energia, mediante informazioni tecniche e culturali sull'acqua e sulle fonti rinnovabili di energia.
Giunti ormai alla quinta edizione, quest'anno l'iniziativa "I Giovani, l'Acqua e l'Energia" ha coinvolto sei scuole secondarie superiori della provincia di Pisa:
I.I.S. "A. Pesenti" di Cascina,
I.P.S.S.A.R. "G. Matteotti" di Pisa,
I.S.S. "G. Carducci" di Volterra,
I.T.I.S. "G. Marconi” di Pontedera,
I.T.C.G. "Fermi" di Pontedera,
I.M. "E. Montale" di Pontedera.
Ciascun Gruppo Operativo Scolastico (composto dall’insegnante di riferimento e dalla selezione di studenti da coinvolgere) ha individuato la tematica e gli argomenti specifici da approfondire sia da un punto di vista tecnico che culturale con l’aiuto di Esperti. Al lavoro in aula si sono affiancate visite ad una realtà produttiva.
I temi trattati spaziano dal problema dei rifiuti all’energia eolica, all’effetto fotovoltaico, all’idrogeno come vettore energetico, dalla certificazione ambientale e dai pannelli fotovoltaici all’energia da fonti rinnovabili su piccola scala.
L’iniziativa si è conclusa il 26 aprile presso il Centro polifunzionale di Pisa con una tavola rotonda che ha visto protagonisti gli studenti delle scuole coinvolte nel progetto illustrare il risultato del lavoro svolto in classe a seguito degli incontri con gli esperti e le visite guidate.
CASCINA
Notizie geografiche - Cascina si trova a circa 10 Km a est di Pisa sulla riva sinistra del fiume Arno, nella sua pianura alluvionale a 6 metri sul livello del mare. Il territorio è pianeggiante, non presenta zone boscose né corsi d'acqua naturali oltre al fiume Arno.
Storia - La storia di Cascina documentata si fa risalire al Periodo Romano. La pianta stessa della cittadina richiama quella del castrum con strade perpendicolari tra loro (chiamate cardi e decumani) che formano una scacchiera. Inoltre nel territorio cascinese le tracce della centurazione romana sopravvivono nei toponimi attuali di molti paesi, come ad esempio il suffisso -anum/-ana in paesi come Musigliano, Visignano, Laiano, Bibbiano e molti altri.
Maggiori conoscenze sulla storia di Cascina risalgono all'epoca medievale, periodo in cui Cascina combatté sanguinose battaglie prima contro i Lucchesi e poi contro i Fiorentini.
A Cascina è stata combattuta il 29 luglio 1364 la "Battaglia di Cascina" tra Fiorentini e Pisani, immortalata da Michelangelo Buonarroti, di cui si conservano i disegni preparatori e della quale esiste un dipinto di Giorgio Vasari, attualmente ospitato a Palazzo Vecchio di Firenze. Dopo essere rimasta sotto il dominio di Pisa per tutto il secolo XIV, Cascina passò quindi sotto il dominio fiorentino.
Storicamente uno dei motivi dello sviluppo come borgo medioevale e della costruzione delle Mura di Cascina (oggi in disfacimento) fu proprio la sua collocazione sulla strada che congiunge queste due città, che si alternarono più volte nel controllo di questo borgo. Da citare a riguardo della cerchia muraria, le torri angolari, a pianta pentagonale.
Nel 1798 fu elevata a Vicariato col titolo di Vicariato di Cascina e Pontedera.
Economia - Fino agli anni Sessanta l'economia cascinese è stata prevalentemente legata all'agricoltura. Negli anni '60 Cascina divenne famosa in tutta Italia per i suoi mobili, ma la tradizione artigiana a Cascina ha profonde radici nel passato, tanto che la farmacia della Certosa di Calci è stata realizzata nel 1642 da artigiani cascinesi. Ancora oggi nel centro storico, si possono trovare le botteghe degli artigiani e sulla via principale le varie esposizioni, malgrado una crisi iniziata negli anni ottanta. Da qualche anno l'abilità dei mobilieri viene apprezzata nella realizzazione degli interni delle navi e degli yacht.
Di notevole importanza anche l’attività edilizia ed il settore del tessile e della maglieria.
In anni recenti, sono state sviluppate due aree industriali, con la presenza di industrie leggere, a Cascina e Navacchio, servite entrambe da uscite della strada di grande comunicazione Firenze – Pisa - Livorno. Attualmente si sta attuando una politica di comune impegno per la realizzazione di un processo di innovazione tecnologico-produttiva: in questo contesto si colloca il Polo scientifico e tecnologico di Navacchio.
I.I.S.S. “A. PESENTI”
1974 Nasce con la denominazione di "Scuola Superiore Sperimentale", nell’ambito di un progetto ministeriale che prevede l’istituzione, in alcune regioni d’Italia, di scuole - laboratorio per la riforma dell’Istruzione Superiore. L’Istituto è strutturato in un Biennio Unitario e in un Triennio con diversi indirizzi.
1982 Assume la denominazione di Istituto Tecnico Commerciale, ma mantiene la sua struttura sperimentale. Viene infatti confermato il Biennio unitario, mentre nel Triennio si consolidano tre indirizzi: il linguistico, lo scientifico, il commerciale.
1985 Viene intitolato all’economista Antonio Pesenti
1997 Assume la denominazione di Istituto Tecnico Commerciale – Liceo Scientifico perché, con decreto del Provveditore agli Studi, viene istituita una sezione ordinaria di Liceo Scientifico
E’ inserito, insieme ad un numero limitato di scuole pilota, in un progetto nazionale del Ministero della Pubblica Istruzione, denominato "Progetto autonomia" .
Ancora oggi il Pesenti è l’unico istituto in Italia che attua tale sperimentazione contemporaneamente nell’area scientifica, in quella linguistica e in quella tecnica
2002 Nasce il Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo.
2004 I programmi dell’indirizzo Programmatori vengono rinnovati per formare operatori esperti nel commercio elettronico; il Liceo Linguistico offre anche una caratterizzazione musicale e artistica.
Con delibera della Giunta della Regione Toscana e successivo decreto del Direttore scolastico regionale, assume la denominazione di Istituto di Istruzione Superiore comprensivo di Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Istituto Tecnico Commerciale.
IL PROGETTO
Il progetto “Uso consapevole dell’acqua e dell’Energia” ha avuto inizio 5 anni fa, promosso dal Rotary Club di Pisa e dell’Amm.ne Prov.le di Pisa. Il nostro Istituto vi partecipa da quattro anni e ha incentrato l’attività su temi quali l’Energia Fotovoltaica (l’Istituto è dotato di un pannello fotovoltaico), l’uso consapevole della risorsa Acqua, la produzione di biogas a scopo energetico da rifiuti solidi urbani e, in questo anno scolastico, l’uso del dissociatore molecolare al fine di ottenere energia da rifiuti solidi urbani. Negli anni passati hanno coordinato i lavori, oltre al sottoscritto anche i proff. Andrea Fioretti e Paolo Tomassini. In questo anno ha collaborato la prof.ssa Michela Grassini.
La partecipazione è stata stimolata da due desideri. Il primo è stato quello di educare gli alunni al concetto di uso consapevole delle risorse, evitando sprechi e fornendo loro elementi educativi in tale campo. La seconda quella di permettere loro di prendere contatto più strettamente con la realtà della produzione di energia e con le problematiche ambientali ad essa collegate. In tal modo si cerca, e almeno in parte si è ottenuto, di fornire un panorama di conoscenze più ampio agli studenti, permettendo anche loro di verificare talune applicazioni di conoscenze scolastiche apprese.
Ecco il lavoro realizzato dalla classe 4 A del Liceo Scientifico
Francesco Bellina Joele Matteoli Giulia Baldereschi
Breve curriculum professionale del prof. Mario Panicucci
Nato nel 1955, diplomatosi preso il Liceo Classico “A. da Pontedera, a Pontedera,
consegue la laurea in Scienze Agrarie presso l’Università di Pisa
e dal 1984 al 2005 insegna Microbiologia e Tecniche Microbiologiche
presso l’Istituto Professionale “L. Orlando” di Livorno.
Dal 2005 è docente di Scienze Naturali e Chimica presso l’I.I.S.S. “A. Pesenti” di Cascina (Pisa).
PONTEDERA
I.T.I.S. "G. MARCONI"
Visualizza il PDF realizzato dai ragazzi della 3 e 4 AM. Il lavoro contiene informazioni sull'Istituto e sulla storia del progetto.
Breve curriculum dei docenti che hanno coordinato il lavoro degli studenti
Sheila Tempesti
Diplomata all’ITIS di Livorno e laureata a Pisa,
in Ingegneria Meccanica ha conseguito dopo l’abilitazione alla professione,
l’abilitazione all’insegnamento presso la SSIS di Pisa.
Svolge attività di docenza di Meccanica e Discipline Tecnologiche
nelle scuole secondarie superiori.
Massimo Bertolotti
Laureato in Ingegneria Meccanica e abilitato all’esercizio della professione.
Svolge attività di docenza nella scuola secondaria superiore.
Da più di trent'anni si occupa di energie rinnovabili
e ha sviluppato e realizzato vari progetti su queste tematiche.
Ha partecipato allo sviluppo del progetto e alla realizzazione
di un prototipo di unità abitativa mobile denominata “Ecocasa”,
cofinanziato dalla Regione Toscana.
Tale struttura è ottimizzata all’utilizzo delle energie rinnovabili
e caratterizzata da un elevato grado di autosufficienza energetica.
Marco Lorenzetti
Laureato in Ingegneria Meccanica a Pisa,
ha conseguito dopo l’abilitazione alla professione,
l’abilitazione all’insegnamento presso la SSIS.
Ha svolto attività di dottorato di ricerca in Tribologia presso l’Università di Pisa.
Svolge attività di docenza di Meccanica e Discipline Tecnologiche
presso l’ITIS “Marconi” di Pontedera.
I.T.C.G. "E. FERMI"
Di seguito si riportano i lavori realizzati dalle classi 5 AG e 5 BG. Ha coordinato i lavori il Prof. Massimiliano La Pusata.
Chiara Barabotti e Benedetto Salto
I.M. "E. MONTALE"
Presentiamo il lavoro realizzato dai ragazzi della classe 2 EP coordinati dal prof. Giorgio Taddeucci.
Breve curriculum del prof. Giorgio TaddeucciLaureato in Scienze Geologiche il 17/03/1986 presso l’Università di Pisa, riportando la votazione di 110/110 e lode.
Negli anni successivi alla laurea, ha lavorato in qualità di borsista presso l'Istituto di Geocronologia e Geochimica Isotopica del C.N.R. di Pisa occupandosi di geochimica applicata alle Scienze della Terra. Ha svolto in particolare la sua attività nel campo della Geochimica dei fluidi applicata alla sorveglianza vulcanica e sismica.
Iscritto dal 04/11/1993 all’Ordine dei Geologi della Toscana con il n°695.
Dal 1993, a seguito di concorso ordinario, svolge l'attività di insegnante di Scienze nella scuola secondaria ed esercita l’attività professionale attraverso un rapporto di collaborazione con studi professionali.
Dal Febbraio 2002 fa parte dell’associazione professionale “Geoprogetti Studio Associato”.
Ha partecipato alle seguenti Commissioni Consultive Comunali:
1) Commissione Edilizia del Comune di Buti; 2) Commissione Edilizia del Comune di Bientina; 3) Commissione Edilizia del Comune di Calcinaia; 4)Collegio di Esperti e della Commissione Tecnica del Comune di Pomarance.
VOLTERRA
I.I.S. "G. CARDUCCI"
Gli alunni della classe 4 del Liceo Scientifico, con l'aiuto della prof.ssa Grazia Bardi, hanno presentato un lavoro sul Biodiesel.
La classe 1 del Liceo Classico, coordinata dalla prof.ssa Alessandra Scagnozzi, si è occupata delle fonti rinnovabili.
PISA
I.P.S.S.A.R. "G. MATTEOTTI"
La scelta degli argomenti è stata effettuata, per la classe 3 OGA A, in considerazione dell'indirizzo economico aziendale; per la classe 3 OGA B, avendo la scuola stessa la copertura di pannelli fotovoltaici. Ha coordinato i progetti la prof.ssa Maria Minucci.
Il Museo Energia avvalora il suo impegno nel promuovere la cultura scientifica e la creatività applicate al mondo dell’energia realizzando Energia Scuola.
Uno spazio di approfondimento, di capacità creativa e progettuale, interamente dedicato agli studenti dei vari istituti nel quale verranno pubblicati e premiati tutti i migliori progetti di classe.
Per maggiori informazioni:
Email: energiaonweb@gmail.com
Tel: 06.63.69.29
Fax: 06.63.03.81