Trova le risposte!
Un viaggio esclusivo all'interno dell'energia, concepito e realizzato attraverso nuovi strumenti e linguaggi dove si stimola l'interesse e la creatività dei visitatori.
Ti trovi in: Museo Energia > Pubblicazioni
NUOVO ATLANTE STORICO GEOGRAFICO - Fabio Di Pietro e Raoul Romano

Presentazione

La nuova fatica di Fabio Di Pietro merita tutta la nostra attenzione
e gratitudine. È la sua un’opera enciclopedica, per la cui realizzazione
ci sarebbe stato bisogno di un’equipe di studiosi, condotta
avanti con l’entusiasmo di un giovane promettente che non
ha lesinato energie. Opera che si ispira all’opuscolo edito nel lontano
1963 dall’allora archivista di Camaldoli, dom Giuseppe
Cacciamani, dal titolo “Atlante storico geografico camaldolese”,
che ha tutti i limiti di questo genere di pubblicazioni, ma che
ha dato un contributo notevole alla ricerca di questi ultimi cinquant’anni
di storia della Congregazione camaldolese dell’Ordine
di San Benedetto.
La difficoltà di affrontare un tale genere di studi in sommario
sta nella carenza quasi totale di strumenti monografici per la stragrande
maggioranza dei siti camaldolesi. Si ricorre in genere agli
Annalisti Camaldolesi, sempre benemeriti e sempre essenziali, ma
non sempre dotati di strumenti sufficienti, tra l’altro fermi al 1773,
anno della pubblicazione dell’ultimo volume della loro opera monumentale,
gli Annales Camaldulenses.
Nell’ambito del progetto “Codice forestale camaldolese: le radici
della sostenibilità” la nuova pubblicazione nasce dalla necessità
di poter conoscere dove, in mille anni di storia, hanno operato
i monaci camaldolesi. Corredata da un apparato fotografico
di prestigio e da una puntuale cartografia tecnica vuol fare il punto
sullo stato attuale dei siti in qualche modo superstiti. Degli altri
siti, non identificati o totalmente scomparsi per l’incuria dell’uomo
e per la naturale usura del tempo, l’autore si avvale delle poche e
frammentarie notizie tratte dalle fonti di più immediata consultazione.
Non c’erano gli spazi temporali per affrontare le fonti archivistiche
a largo raggio dato anche il numero sterminato di siti.
Un limite comprensibile per un’opera, che comunque si prevede di
grande utilità per gli studi dell’Ordine camaldolese che seguiranno.
Degne di attenzione ma non sempre decisive le notizie tratte
dalle tradizioni locali, talvolta incapaci di distinguere tra il colore
bianco e nero dell’abito all’interno del multiforme panorama
benedettino.
Il volume è arricchito da una dotta introduzione di Raoul
Romano e Maria Chiara Giorda, che ripercorre l’itinerario monastico
dai grandi padri del monachesimo, Antonio per gli eremiti,
Pacomio, Basilio e Benedetto per i cenobiti attraversando poi
il secolo di Cluny e il monachesimo riformato del secolo XI, al cui
primo posto in ordine cronologico sta l’esperienza romualdino/camaldolese,
che ha colto dell’uno e degli altri il meglio con la creazione
e l’introduzione in Occidente dell’eremo/laura, di cui è tipica
espressione l’Eremo di Camaldoli ubicato nel cuore del Casentino.
Raoul poi, non si ferma alle origini di Camaldoli ma ripercorre ancora
le tappe che hanno portato Camaldoli e la sua congregazione
fino ai giorni nostri.
L’edizione del nuovo atlante s’inserisce all’interno delle iniziative
culturali volte a riscoprire la storia dell’Ordine a mille anni dalla
fondazione della casa madre, l’Eremo e Monastero di Camaldoli.
Ci auguriamo che il nuovo contributo sia di stimolo per tanti
ma soprattutto per i monaci, a studiare la propria e plurisecolare
e pluriforme storia, scoprirne i tesori che essa sempre nasconde, e
trarre dalle vicende delle passate generazioni, prospettive innovative
per la generazione presente e per quelle che il buon Dio vorrà loro
ancora concedere.
                                                                          P. Ugo Fossa

Per scaricare il libro in formato PDF       CLICCA QUI

Per visualizzare il CV di Fabio Di Pietro  CLICCA QUI

Per visualizzare il CV di Raoul Romano  CLICCA QUI

 

 

 

07/05/2013

Altre Pubblicazioni

1-20 |21-40 |41-44 |