Presentazione
All'inizio del nuovo millennio, la pubblicazione della quarta Relazione sullo Stato dell'Ambiente si propose di corrispondere, in maniera sempre più accurata, alle nuove esigenze di informazione del Parlamento e dei cittadini. Secondo il Principio 10 della Dichiarazione di Rio su Ambiente e Sviluppo del 1992, la maggiore efficienza nella gestione ambientale si raggiunge con la partecipazione dei cittadini e l'accesso all'informazioni ambientali in possesso delle autorità pubbliche.
L’attuazione di tale Principio trova la sua applicazione nella Convenzione sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico dei processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale, che è stata fatta ad Aarhus il 25 giugno 1998 e ratificata con Legge 16 marzo 2001, n0108.
La Relazione sullo Stato dell'Ambiente Junior rappresenta il primo esempio di rapporto ufficiale sull'ambiente specificamente dedicato ai cittadini più giovani e dunque una sfida stimolante ed allo stesso tempo complessa. I giovani rappresentano una parte importante, e certamente la più ricettiva, della società.
A loro si rivolge la RSA Junior con l'obiettivo principale di diffondere il concetto di sviluppo sostenibile. Con questo punto di riferimento essa intende informare sulla situazione ambientale italiana, inserendola in un contesto internazionale, indicare le cause dei problemi ambientali generati negli ultimi decenni dalla crescita tumultuosa dell'economia, una crescita cui non sempre è corrisposto un identico sviluppo per tutti gli abitanti del pianeta. Vi è dunque nella questione ambientale anche un aspetto etico da non dimenticare.
I giovani possono svolgere un ruolo fondamentale per l'attuazione di uno sviluppo sostenibile della società, ma per questo occorre una consapevolezza dei problemi fondata sulla loro conoscenza. Una conoscenza non calata dall'alto ma costruita attraverso processi autonomi di apprendimento che garantiscano un'autonomia di giudizio, non soltanto in campo ambientale, ma più in generale sui grandi temi della società moderna.
ALTERO MAITEOLI
Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio