"Il percorso dello sviluppo: ruolo costruttivo dell'energia" di Sergio Carrà
Prefazione
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono strettamente connessi con le questioni riguardanti l'energia, con ricadute ampie e diversificate che investono anche la nostra vita quotidiana. Pertanto i problemi connessi con la natura e l'accessibilità delle fonti energetiche, la loro utilizzazione e la loro gestione costituiscono l'oggetto di profonde e per certi aspetti preoccupate attenzioni.
Il presente volume è inteso a dare un contributo all'analisi di tali problemi. Ne copre alcuni significativi aspetti e non ha la pretesa di volerne indicare soluzioni di facile perseguibilità. Sarebbe troppo presuntuoso poichè i cammini che si possono intraprendere sono molteplici e contengono aspetti contrastanti strettamente dipendenti da vincoli sociali e politici. Anche se l'esposizione idugia su concetti scientifici, indispensabili per una comprensione adeguata delle questioni concernenti lo sviluppo e l'innovazione dei sistemi produttori di energia, i dettagli tecnici sono circoscritti in un numero limitato di SCHEDE la cui lettura può essere eventualmente elusa.
Alcune tabelle riportate in una appendice riguardano le unità di misura più frequentemente impiegate e sono intese ad agevolare la comprensione dei dati numerici menzionati.
Ringrazio la FEEM che si è presa l'onere di pubblicare il volume.
Sergio Carrà
Per scaricare il libro CLICCA QUI
Per visualizzare il CV si Sergio Carrà CLICCA QUI
25/02/2015
Altre Pubblicazioni
- [18-04-2024] Zone Umide comprese tra Stagno, Guasticce e Collesalvetti (Pasquinelli)
- [07-11-2023] L'antico emissario del lago di Albano - Renato Drusiani, Pio Bersani, Pasquale Penta
- [11-06-2023] Libri e pubblicazioni su Nucleare e Idrogeno
- [11-06-2023] Ettore Ruberti, L'evoluzione dell'evoluzionismo (recensione)
- [04-04-2023] Lichen Transplantation on Polyporales Fungi (Paolo Pasquinelli)
- [03-10-2022] Ambiente e colori a Bellavista - Paolo Pasquinelli
- [03-10-2022] Cosa è la permacultura? Guida introduttiva
- [13-04-2022] Energia e dintorni (a cura del CTI) - marzo 2022
- [11-03-2022] La biodiversità una risorsa vitale per l’intera umanità, di Ettore Ruberti e Italo Dante De Murtas
- [11-03-2022] L'evoluzione dell'evoluzionismo, Ettore Ruberti
- [11-03-2022] Etologia: lo studio del comportamento animale, Ettore Ruberti
- [02-02-2022] Licheni nel mini-ambiente delle Colline livornesi, Paolo Pasquinelli (estratto conferenza)
- [21-10-2021] Avrei voluto capire la matematica - Fulvio Bongiorno, Andrea Damiani
- [09-04-2021] All'inferno e ritorno - Carlo Cottarelli
- [11-03-2021] Nello specchio della scuola - Patrizio Bianchi
- [19-11-2020] Monte Pelato e dintorni. Biodiversità e specifiche - di Paolo Pasquinelli e Gabriele Romanacci
- [03-03-2018] Poveri d'energia - Pippo Ranci
- [31-10-2017] Quale strategia per rispondere alla crisi idrica? Governance, innovazione e nuovo management
- [07-04-2016] Il video e la terza rivoluzione di Internet
- [08-01-2016] "Il mestiere della scienza. La ricerca scientifica fra artigianato e Big Science" - Carlo Enrico Bottani
1-20 |
21-40 |
41-44 |