“CO2 nei beni e competitività industriale europea” – Agime Gerberti
I cambiamenti climatici sono di origine umana, antropogenica? E se la risposta è affermativa cosa dovremmo o potremo fare? E, infine, quanto tempo ci è rimasto per capire e decidere? La risposta non è quella contrapposizione ideologica che caratterizza questi argomenti tra i realisti e ambientalisti,: forse la risposta è più semplice, come la parabola dei talenti: abbiamo gli strumenti, le fonti rinnovabili, l'efficienza energetica, l'interesse e la forza economica, dovremmo ignorare che abbiamo la possibilità di prolungare le risorse di combustibile fossile disintensificandone l'utilizzo e abbassare conseguentemente la pressione emissiva o lasciare che questi talenti vengano seppelliti in attesa che qualcuno dopo di noi si occupi del problema? Ma a quel tempo potremmo aver lasciato che il mostro crescesse a sufficienza da essere sicuramente invincibile, lasciando ai nostri figli un problema irrisolvibile, un nemico che non saranno in grado di sconfiggere.
Per scaricare la prefazione CLICCA QUI
Per visualizzare il CV dell'autore CLICCA QUI
La versione in italiano può essere acquistata: http://editorialedelfino.it/co2-nei-beni-e-competitivita-industriale-europea-366.html
La versione in inglese: http://editorialedelfino.it/a-simphony.html
Su itunes: https://itunes.apple.com/it/book/a-symphony-for-energy/id985274541?mt=13
18/05/2015
Altre Pubblicazioni
- [18-04-2024] Zone Umide comprese tra Stagno, Guasticce e Collesalvetti (Pasquinelli)
- [07-11-2023] L'antico emissario del lago di Albano - Renato Drusiani, Pio Bersani, Pasquale Penta
- [11-06-2023] Libri e pubblicazioni su Nucleare e Idrogeno
- [11-06-2023] Ettore Ruberti, L'evoluzione dell'evoluzionismo (recensione)
- [04-04-2023] Lichen Transplantation on Polyporales Fungi (Paolo Pasquinelli)
- [03-10-2022] Ambiente e colori a Bellavista - Paolo Pasquinelli
- [03-10-2022] Cosa è la permacultura? Guida introduttiva
- [13-04-2022] Energia e dintorni (a cura del CTI) - marzo 2022
- [11-03-2022] La biodiversità una risorsa vitale per l’intera umanità, di Ettore Ruberti e Italo Dante De Murtas
- [11-03-2022] L'evoluzione dell'evoluzionismo, Ettore Ruberti
- [11-03-2022] Etologia: lo studio del comportamento animale, Ettore Ruberti
- [02-02-2022] Licheni nel mini-ambiente delle Colline livornesi, Paolo Pasquinelli (estratto conferenza)
- [21-10-2021] Avrei voluto capire la matematica - Fulvio Bongiorno, Andrea Damiani
- [09-04-2021] All'inferno e ritorno - Carlo Cottarelli
- [11-03-2021] Nello specchio della scuola - Patrizio Bianchi
- [19-11-2020] Monte Pelato e dintorni. Biodiversità e specifiche - di Paolo Pasquinelli e Gabriele Romanacci
- [03-03-2018] Poveri d'energia - Pippo Ranci
- [31-10-2017] Quale strategia per rispondere alla crisi idrica? Governance, innovazione e nuovo management
- [07-04-2016] Il video e la terza rivoluzione di Internet
- [08-01-2016] "Il mestiere della scienza. La ricerca scientifica fra artigianato e Big Science" - Carlo Enrico Bottani
1-20 |
21-40 |
41-44 |