I cambiamenti climatici sono di origine umana, antropogenica? E se la risposta è affermativa cosa dovremmo o potremo fare? E, infine, quanto tempo ci è rimasto per capire e decidere? La risposta non è quella contrapposizione ideologica che caratterizza questi argomenti tra i realisti e ambientalisti,: forse la risposta è più semplice, come la parabola dei talenti: abbiamo gli strumenti, le fonti rinnovabili, l'efficienza energetica, l'interesse e la forza economica, dovremmo ignorare che abbiamo la possibilità di prolungare le risorse di combustibile fossile disintensificandone l'utilizzo e abbassare conseguentemente la pressione emissiva o lasciare che questi talenti vengano seppelliti in attesa che qualcuno dopo di noi si occupi del problema? Ma a quel tempo potremmo aver lasciato che il mostro crescesse a sufficienza da essere sicuramente invincibile, lasciando ai nostri figli un problema irrisolvibile, un nemico che non saranno in grado di sconfiggere.
Per scaricare la prefazione CLICCA QUI
Per visualizzare il CV dell'autore CLICCA QUI
La versione in italiano può essere acquistata: http://editorialedelfino.it/co2-nei-beni-e-competitivita-industriale-europea-366.html
La versione in inglese: http://editorialedelfino.it/a-simphony.html
Su itunes: https://itunes.apple.com/it/book/a-symphony-for-energy/id985274541?mt=13