Acqua: "agricoltura o rubinetti, tutti dobbiamo risparmiarla"
Drusiani: “L’acqua è la stessa per tutti gli usi, serve responsabilità nelle scelte e coordinamento nella gestione”
Roma 22 febbraio 2011
“Il risparmio idrico non è soltanto una cosa da insegnare nelle scuole o da adottare nelle famiglie. Deve essere una scelta consapevole di un intero Paese. L’acqua disponibile è la stessa per tutti gli usi, agricolo, civile o industriale, la sua tutela e le politiche di efficienza devono essere guidate da senso di responsabilità e da un coordinamento delle politiche di gestione. I numeri dimostrano che gli sforzi congiunti riescono a produrre un risparmio economico di tutto rispetto".
È il commento di Renato Drusiani - direttore dell’area idrico ambientale di Federutility (la federazione che riunisce tutti i gestori italiani degli acquedotti e del ciclo idrico) - alla presentazione dello studio di ALTHESYS, questa mattina a Roma, secondo il quale modificando – ad esempio – le tecnologie di irrigazione in Italia, si potrebbe produrre un risparmio di 17,3 miliardi di euro.
“senza contare – conclude Drusiani - i benefici che deriverebbero dal riuso di acque reflue, dopo un adeguato trattamento di depurazione. Invece, ancora troppo spesso in alcune regioni, capita che una stagione di siccità obblighi a delle scelte di destinazione d’uso dell’acqua. Un dilemma come “usarla per i campi o mandarla nelle case?” non deve più presentarsi. In un paese civile non può esserci competizione tra gli utilizzi. Dobbiamo capire che gli investimenti nell’acqua, tanto per le reti idriche e per l’efficienza quanto per la qualità della risorsa, sono necessari ed urgenti, anche per il rischio di sanzioni – ad esempio per la depurazione – dall’Unione Europea”.
22/02/2011
Altre News
- [08-10-2013] IL MOMENTO DELL'AFRICA: nuove prospettive per le relazioni italo - africane 11 Ottobre 2013
- [01-10-2013] Alle armi, cittadini a rischio 14 e 15 Ottobre
- [25-09-2013] III GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDI SUL PAESAGGIO "DARE SENSO AL PAESAGGIO. LE MOLTE DIREZIONI DELL'ESPERIENZA PAESISTICA" 21 e 22 Ottobre
- [19-09-2013] VI EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO - 26-29 SETTEMBRE 2013
- [02-08-2013] Bando per la selezione degli allievi corso di: Tecnico superiore per la valorizzazione delle risorse culturali, delle produzioni tipiche e della filiera turistica.
- [17-06-2013] INVITO SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA ONLUS -GIOVEDI' 20 GIUGNO ORE 15:30
- [03-06-2013] Premiazione Concorsi "Acqua,Fuoco,Terra,Aria" e "Cibo non è solo Cibo" - 4 Giugno 2013 ore 9:30
- [29-05-2013] Premiazione Concorso "Acqua,Fuoco,Terra,Aria" e "Cibo non è solo Cibo" - 31 Maggio ore 10:30
- [15-05-2013] Premiazione Concorso " Acqua,Fuoco,Terra,Aria " - 20 Maggio ore 12:00
- [06-05-2013] INVITO SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA ONLUS - MERCOLEDI' 29 MAGGIO ORE 17:00
- [26-04-2013] INVITO SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA ONLUS - Giovedì 23 Maggio ore 11:00 -
- [26-04-2013] INVITO SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA ONLUS - Lunedì 13 Maggio ORE 17:00 -
- [26-04-2013] INVITO SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA ONLUS - Mercoledì 8 Maggio ORE 17:00 -
- [26-04-2013] Convegno scientifico sugli eventi franosi in Italia - Matera, dal 2 al 4 Maggio -
- [23-04-2013] La Matematica della natura -Fulvio Bongiorno - Giuseppe Luzi-
- [18-04-2013] INVITO SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA ONLUS - GIOVEDI' 18 APRILE 2013 ORE 16.30
- [23-04-2013] L'emigrazione italiana in Argentina - Martedì 23 Aprile 2013 ore 17:00
- [22-04-2013] Cerimonia di Premiazione della quarta edizione del concorso fotografico "Obiettivo Terra" - Lunedì 22 Aprile 2013 ore 11.30
- [26-03-2013] Memento evento Società Geografica Italiana onlus - Giovedì 28 marzo 2013, ore 16.30
- [25-03-2013] Franchi, M., Il senso del consumo, Bruno Mondadori
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-420 |
421-422 |