Acqua: "agricoltura o rubinetti, tutti dobbiamo risparmiarla"
Drusiani: “L’acqua è la stessa per tutti gli usi, serve responsabilità nelle scelte e coordinamento nella gestione”
Roma 22 febbraio 2011
“Il risparmio idrico non è soltanto una cosa da insegnare nelle scuole o da adottare nelle famiglie. Deve essere una scelta consapevole di un intero Paese. L’acqua disponibile è la stessa per tutti gli usi, agricolo, civile o industriale, la sua tutela e le politiche di efficienza devono essere guidate da senso di responsabilità e da un coordinamento delle politiche di gestione. I numeri dimostrano che gli sforzi congiunti riescono a produrre un risparmio economico di tutto rispetto".
È il commento di Renato Drusiani - direttore dell’area idrico ambientale di Federutility (la federazione che riunisce tutti i gestori italiani degli acquedotti e del ciclo idrico) - alla presentazione dello studio di ALTHESYS, questa mattina a Roma, secondo il quale modificando – ad esempio – le tecnologie di irrigazione in Italia, si potrebbe produrre un risparmio di 17,3 miliardi di euro.
“senza contare – conclude Drusiani - i benefici che deriverebbero dal riuso di acque reflue, dopo un adeguato trattamento di depurazione. Invece, ancora troppo spesso in alcune regioni, capita che una stagione di siccità obblighi a delle scelte di destinazione d’uso dell’acqua. Un dilemma come “usarla per i campi o mandarla nelle case?” non deve più presentarsi. In un paese civile non può esserci competizione tra gli utilizzi. Dobbiamo capire che gli investimenti nell’acqua, tanto per le reti idriche e per l’efficienza quanto per la qualità della risorsa, sono necessari ed urgenti, anche per il rischio di sanzioni – ad esempio per la depurazione – dall’Unione Europea”.
22/02/2011
Altre News
- [27-01-2012] SOLAR DECATHLON Europe
- [17-01-2012] Gisotti, G., Le unità di paesaggio, Dario Flaccovio Editore, 2011
- [12-01-2012] ANSA: Rio +20: Clini, occasione per imprese italiane
- [25-11-2011] Natale al Newton
- [12-07-2011] Turismo consapevole con la Carta dei diritti del turista
- [06-07-2011] Disponibile sul sito il libro del Prof. Fulvio Bongiorno
- [22-06-2011] Manifesto della comunità scientifica italiana
- [22-06-2011] Casolino, M., Come sopravvivere alla radioattività, The COOPER Files, 2011
- [23-05-2011] Sanzionabile il padrone che non cerca il proprio animale smarrito
- [20-05-2011] Per chi vuole imparare un po' di portoghese
- [20-05-2011] Con LVIA e Gruppo EGEA i bambini parlano di Acqua e Ambiente: comportamenti responsabili per una cittadinanza mondiale
- [21-06-2011] Lynch, J., Il profumo dei limoni -Tecnologia e rapporti umani nell'era di facebook, Lindau, 2011
- [26-04-2011] La Primavera della Scienza compie 7 anni
- [01-04-2011] Risoluti, P., La paura del nucleare - Da dove viene, quanto costa, Armando Editore, 2010
- [03-03-2011] Temporelli, G., Da Molare al Vajont. Storie di dighe, Edizioni Erga 2011
- [18-02-2011] Il Nuovo Nucleare in Italia - Radioprotezione dell'uomo e dell'ambiente - 23-25 febbraio, Roma
- [18-02-2011] Dal riso...acqua! venerdì 25 febbraio, ore 21 - Cuneo
- [18-02-2011] Acqua: quale futuro per l'oro blu? 24 febbraio 2011 - Roma
- [14-02-2011] Incontro CIAS - CESMA giovedì 17 febbraio ore 18.00
- [10-02-2011] Vacca, R., Salvare il prossimo decennio, Garzanti, 2011
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-420 |
421-422 |