Torna la Notte Europea dei Ricercatori a Roma Tre
L'Università Roma Tre vi invita alla Notte Europea dei Ricercatori che quest’anno si svolgerà interamente online dal 23 al 27 novembre 2020. La partecipazione, come sempre, è gratuita. Il programma completo è disponibile sul sito http://nottericerca.uniroma3.it
Una scienza accessibile e divertente, in grado di generare consapevolezza su quanto sta accadendo al nostro pianeta e gli strumenti che abbiamo per combattere, o meglio, resiliere al cambiamento climatico e all'emergenza sanitaria che stiamo vivendo. È EnhAnce Resilience Through Humanity, con l'acronimo EARTH, Terra, il tema della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici organizzata da Frascati Scienza e promossa dalla Commissione Europea. Come ogni anno, Roma Tre partecipa al progetto come partner di Frascati Scienza, con un programma distribuito lungo tutta la settimana dal 23 al 27 novembre, in modalità esclusivamente online.
Tra le attività in programma troverai anche:
- Parola ai ricercatori: diamo voce ai protagonisti della Ricerca a Roma Tre, con la possibilità da intervenire in diretta; tra gli argomenti troviamo buchi neri, esplorazione dello spazio, storia della geometria, aeronautica, terremoti, meccanica celeste... e un virus con cui ci tocca quotidianamente fare i conti.
- Rubriche: tutti i giorni ci sarà la possibilità di seguire i nostri ricercatori e ricercatrici su diversi argomenti come meteoriti, osservazioni al telescopio, visite ai laboratori di Ingegneria, e tanta matematica nell'Architettura o in giro per la città.
- Approfondimenti: brevi e informali conferenze, collocate nella fascia del tardo pomeriggio. Si parlerà di cambiamenti climatici, Fisica Quantistica, dinosauri, vulcani, la matematica nell'arte, e in chiusura un connubio tra musica e intelligenza artificiale.
- Laboratori e giochi scientifici: esperimenti da vedere (e qualche volta, da rifare a casa) per tutte le età. Costruire un vulcano, osservare le stagioni e i fusi orari, capire i terremoti, immergersi nella realtà virtuale. E non potevano mancare i giochi scientifici per i più piccoli.
Ci vediamo online dal 23 al 27 novembre su nottericerca.uniroma3.it
23/11/2020
Altre News
- [15-12-2021] Da costo a valore: la sfida dell'istruzione
- [15-10-2021] Nobel per la Fisica a Parisi “Un premio alla scienza che si batte per il clima”
- [20-01-2020] Visite guidate alla centrale Enel di Civitavecchia
- [30-05-2019] Europa OGGI: Quale futuro per i giovani?
- [31-10-2018] Energia, Economia, Scuola: Le prospettive e nuove opportunità del futuro prossimo
- [22-09-2018] Enel Green Power, Centrali Aperte ad Ascoli
- [17-05-2018] Historia magistra vitae - Tecnologie nucleari innovative: i reattori SMR, prospettive di utilizzo
- [10-05-2018] Giunti al termine i Corsi del Progetto Energizziamoci
- [18-01-2018] "Evoluzioni in campo aeronautico - volo ipersonico e nuove professionalità per i cittadini di domani" - Lectio del Gen. Isp. Francesco Langella
- [25-11-2017] Festa in onore di Santa Cecilia - Acquasanta Terme
- [25-10-2017] Nanotecnologia e beni culturali - nuove sfide verso il futuro - Palermo 25 ottobre
- [19-10-2017] Arquata, 25 studenti scoprono il mondo dell'energia
- [01-06-2017] Energia, economia, lavoro: le prospettive e nuove opportunità del futuro prossimo
- [11-04-2017] Lectio Magistralis su "Nanotecnologie" dell'ing. Daniele Verdemare a Roma
- [31-03-2017] CONVEGNO IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO EUROPEO TRA LIBERALIZZAZIONE, CONCORRENZA E GEOPOLITICA
- [30-03-2017] Che cos'è l'energia oggi? Lectio magistralis di Patrizia Cardillo
- [16-02-2017] MEDICINA OLISTICA E ALLOPATICA A CONFRONTO: Equilibrio biofisico e benessere personale
- [06-12-2016] Il mondo tra trent'anni: è possibile arrivare ad uno sviluppo sostenibile?
- [29-11-2016] "Evoluzioni in campo aeronautico", Lectio Magistralis del generale Francesco Langella all'istituto Newton
- [21-11-2016] Sergio Garribba - Efficienza energetica, 21-22 novembre 2016 - Presentazione
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-413 |