Torna la Notte Europea dei Ricercatori a Roma Tre
L'Università Roma Tre vi invita alla Notte Europea dei Ricercatori che quest’anno si svolgerà interamente online dal 23 al 27 novembre 2020. La partecipazione, come sempre, è gratuita. Il programma completo è disponibile sul sito http://nottericerca.uniroma3.it
Una scienza accessibile e divertente, in grado di generare consapevolezza su quanto sta accadendo al nostro pianeta e gli strumenti che abbiamo per combattere, o meglio, resiliere al cambiamento climatico e all'emergenza sanitaria che stiamo vivendo. È EnhAnce Resilience Through Humanity, con l'acronimo EARTH, Terra, il tema della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici organizzata da Frascati Scienza e promossa dalla Commissione Europea. Come ogni anno, Roma Tre partecipa al progetto come partner di Frascati Scienza, con un programma distribuito lungo tutta la settimana dal 23 al 27 novembre, in modalità esclusivamente online.
Tra le attività in programma troverai anche:
- Parola ai ricercatori: diamo voce ai protagonisti della Ricerca a Roma Tre, con la possibilità da intervenire in diretta; tra gli argomenti troviamo buchi neri, esplorazione dello spazio, storia della geometria, aeronautica, terremoti, meccanica celeste... e un virus con cui ci tocca quotidianamente fare i conti.
- Rubriche: tutti i giorni ci sarà la possibilità di seguire i nostri ricercatori e ricercatrici su diversi argomenti come meteoriti, osservazioni al telescopio, visite ai laboratori di Ingegneria, e tanta matematica nell'Architettura o in giro per la città.
- Approfondimenti: brevi e informali conferenze, collocate nella fascia del tardo pomeriggio. Si parlerà di cambiamenti climatici, Fisica Quantistica, dinosauri, vulcani, la matematica nell'arte, e in chiusura un connubio tra musica e intelligenza artificiale.
- Laboratori e giochi scientifici: esperimenti da vedere (e qualche volta, da rifare a casa) per tutte le età. Costruire un vulcano, osservare le stagioni e i fusi orari, capire i terremoti, immergersi nella realtà virtuale. E non potevano mancare i giochi scientifici per i più piccoli.
Ci vediamo online dal 23 al 27 novembre su nottericerca.uniroma3.it
23/11/2020
Altre News
- [13-02-2009] Toscana Notizie - Geotermia, la Toscana come laboratorio europeo
- [12-02-2009] Il Sole 24 Ore - Energia, dai sussidi "Cip6" maxicambiale da 16 mld
- [12-02-2009] Business On Line - Pannelli solari in Italia: fotovoltaico è tra i più promettenti al mondo
- [12-02-2009] Tele Radio Erre - Europa-Regioni, energia: patto dei sindaci per obiettivi UE
- [12-02-2009] Romagna Oggi - Energie alternative, Rimini è una "Città solare"
- [12-02-2009] Virgilio Notizie - Solare/ Spray per pannelli
- [11-02-2009] Il Sole 24 Ore - Ambiente: nasce la "scienza della sostenibilità"
- [11-02-2009] Altroconsumo - "Contro corrente": risparmia su luce e gas con i consigli di Altroconsumo
- [11-02-2009] Il Manifesto - Cambiamenti climatici o piromani: c'è l'uomo dietro quei fuochi letali
- [11-02-2009] La Repubblica - Buio in piazza, s' accendono mille led
- [11-02-2009] Corriere della Sera - Il fiume segreto sotto il Tevere «Scalderà Roma»
- [10-02-2009] La Repubblica - Rigassificatori: l'Italia avanza troppo piano
- [10-02-2009] Corriere della Sera - La Svezia ci ripensa e torna al nucleare
- [10-02-2009] Il Sole 24 Ore - Energia: Assolombarda inaugura tetto fotovoltaico
- [10-02-2009] Donne di Repubblica - Green Days
- [10-02-2009] Donne di Repubblica - Come si fa a convincere la gente a risparmiare energia?
- [09-02-2009] Panorama - Energia pulita, la nuova arma politica
- [09-02-2009] Legambiente - Per combattere la recessione, creare lavoro, vincere la sfida climatica
- [09-02-2009] Il Messaggero - Auto, mobili, elettrodomestici: ecco tutti gli incentivi
- [09-02-2009] La Repubblica - "Guerra allo smog" il New Deal cinese ora si colora di verde
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-419 |