Apulia CyberSecurity Forum 2022
Spesso si fa riferimento a software e hardware quando si parla di vulnerabilità, ma l’elemento umano è la vulnerabilità che viene più spesso utilizzata dagli attaccanti.
In occasione del “Mese Europeo della Cybersecurity (ECSM)”, nome con il quale l’Unione Europea, ogni ottobre, promuove la consapevolezza sulle minacce e sulla cultura della sicurezza tra i cittadini, Exprivia lancia la terza edizione di Apulia CyberSecurity Forum, il cui obiettivo è l’analisi del fattore umano e la sua formazione.
Nel corso dei quattro giorni dell’evento si alterneranno interventi di specialisti del settore che discuteranno di sicurezza come valore intrinseco, di normative, di zero trust, di sicurezza dei sistemi industriali e AI. Saranno sviluppate tracce di approfondimento tecnico su tematiche attuali come la sicurezza degli autoveicoli e la microsegmentazione. Inoltre, sarà presentato il Threat Intelligence Report relativo agli attacchi, incidenti e violazioni privacy del 3Q dell’anno in corso a cura dell’Osservatorio CyberSecurity Exprivia.
Registrati gratuitamente
25/10/2022
Altre News
- [17-01-2012] Gisotti, G., Le unità di paesaggio, Dario Flaccovio Editore, 2011
- [12-01-2012] ANSA: Rio +20: Clini, occasione per imprese italiane
- [25-11-2011] Natale al Newton
- [12-07-2011] Turismo consapevole con la Carta dei diritti del turista
- [06-07-2011] Disponibile sul sito il libro del Prof. Fulvio Bongiorno
- [22-06-2011] Manifesto della comunità scientifica italiana
- [22-06-2011] Casolino, M., Come sopravvivere alla radioattività, The COOPER Files, 2011
- [23-05-2011] Sanzionabile il padrone che non cerca il proprio animale smarrito
- [20-05-2011] Per chi vuole imparare un po' di portoghese
- [20-05-2011] Con LVIA e Gruppo EGEA i bambini parlano di Acqua e Ambiente: comportamenti responsabili per una cittadinanza mondiale
- [21-06-2011] Lynch, J., Il profumo dei limoni -Tecnologia e rapporti umani nell'era di facebook, Lindau, 2011
- [26-04-2011] La Primavera della Scienza compie 7 anni
- [01-04-2011] Risoluti, P., La paura del nucleare - Da dove viene, quanto costa, Armando Editore, 2010
- [03-03-2011] Temporelli, G., Da Molare al Vajont. Storie di dighe, Edizioni Erga 2011
- [22-02-2011] Acqua: "agricoltura o rubinetti, tutti dobbiamo risparmiarla"
- [18-02-2011] Il Nuovo Nucleare in Italia - Radioprotezione dell'uomo e dell'ambiente - 23-25 febbraio, Roma
- [18-02-2011] Dal riso...acqua! venerdì 25 febbraio, ore 21 - Cuneo
- [18-02-2011] Acqua: quale futuro per l'oro blu? 24 febbraio 2011 - Roma
- [14-02-2011] Incontro CIAS - CESMA giovedì 17 febbraio ore 18.00
- [10-02-2011] Vacca, R., Salvare il prossimo decennio, Garzanti, 2011
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-420 |
421-422 |