Giunti al termine i Corsi del Progetto Energizziamoci
Il 2 Maggio 2018 si sono conclusi i corsi del progetto Energizziamoci dell’Istituto Comprensivo di Riano.
I bambini hanno potuto comprendere il problema energetico, le ripercussioni dell’utilizzo delle energie fossili sull’ambiente e sulla nostra salute e l’ampio panorama delle fonti di energie rinnovabili: eolica, idrica, biomasse, rifiuti umidi, solare, ecc.
Tutto questo fatto in modo nuovo…con la sperimentazione!
Comprendere che cos’è l’energia, la corrente elettrica, come questa si riesca a produrre da petrolio, metano, carbone, ma anche da qualsiasi forza che faccia muovere l’alternatore o dalla frutta e dalla verdura per arrivare alla costruzione di un mini impianto fotovoltaico, non fatto con la silice, ma con i pigmenti dei mirtilli…tutto questo e molto di più al centro degli incontri che hanno coinvolto le classi.
I concetti chiave del percorso formativo/laboratoriale sono stati ripresi in chiave artistica, ogni classe ha costruito il proprio libro personalizzato dell’Energia che rimarrà come promemoria dei concetti appresi, personalizzazione personale del percorso, lavoro di gruppo e ricordo dl progetto.
La vera scoperta e il vero messaggio per i ragazzi portano come sempre all’OSSERVAZIONE della natura per capire la realtà che ci circonda, da essa infatti noi possiamo apprendere grandi cose che ci servono da input per la nostra quotidianità, scoperte appilcabili anche a casa come il forno solare o come sfruttare i microrganismi anaerobici per produrre Bio-metano dagli scarti della nostra cucina.
Il 17 Maggio i genitori delle classi partecipanti sono invitati alla caccia al tesoro al parco della Rosta. Un modo nuovo di testare le competenze apprese, attraverso prove che riguardano i corsi svolti, e condividerli con genitori e amici che saranno parte attiva della squadra.

10/05/2018
Altre News
- [22-06-2011] Manifesto della comunità scientifica italiana
- [22-06-2011] Casolino, M., Come sopravvivere alla radioattività, The COOPER Files, 2011
- [23-05-2011] Sanzionabile il padrone che non cerca il proprio animale smarrito
- [20-05-2011] Per chi vuole imparare un po' di portoghese
- [20-05-2011] Con LVIA e Gruppo EGEA i bambini parlano di Acqua e Ambiente: comportamenti responsabili per una cittadinanza mondiale
- [21-06-2011] Lynch, J., Il profumo dei limoni -Tecnologia e rapporti umani nell'era di facebook, Lindau, 2011
- [26-04-2011] La Primavera della Scienza compie 7 anni
- [01-04-2011] Risoluti, P., La paura del nucleare - Da dove viene, quanto costa, Armando Editore, 2010
- [03-03-2011] Temporelli, G., Da Molare al Vajont. Storie di dighe, Edizioni Erga 2011
- [22-02-2011] Acqua: "agricoltura o rubinetti, tutti dobbiamo risparmiarla"
- [18-02-2011] Il Nuovo Nucleare in Italia - Radioprotezione dell'uomo e dell'ambiente - 23-25 febbraio, Roma
- [18-02-2011] Dal riso...acqua! venerdì 25 febbraio, ore 21 - Cuneo
- [18-02-2011] Acqua: quale futuro per l'oro blu? 24 febbraio 2011 - Roma
- [14-02-2011] Incontro CIAS - CESMA giovedì 17 febbraio ore 18.00
- [10-02-2011] Vacca, R., Salvare il prossimo decennio, Garzanti, 2011
- [09-02-2011] "Affamati di energia" 15 febbraio 2011 ore 16:00
- [21-01-2011] "Risorgimento nucleare?!", a cura di Riccardo Casale
- [20-01-2011] EnergyLab - Energia nucleare in Italia. Come proseguire il percorso
- [20-01-2011] Paolo Pasquinelli e Fabrizio Puccini, Biodiversità dei Licheni-Una lettura del territorio. La Mofeta dei Borboi a Orciatico nell'Alta Valdera, Edizione Regione Toscana Giunta Regionale, dicembre 2010
- [17-01-2011] ENEA - La formazione delle risorse umane nel nuovo programma nucleare italiano
1-20 |
21-40 |
41-60 |
61-80 |
81-100 |
101-120 |
121-140 |
141-160 |
161-180 |
181-200 |
201-220 |
221-240 |
241-260 |
261-280 |
281-300 |
301-320 |
321-340 |
341-360 |
361-380 |
381-400 |
401-417 |